Il 16 ottobre 2024, presso il Centro Diurno Disabili (CDD) Il Melograno del Centro Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro, si è svolta una cerimonia speciale per la presentazione di un nuovo pulmino, ricevuto dall’Associazione Gruppo Volontariato Diversamente Abili di San Colombano (GVDA).
Questo gesto generoso rappresenta un traguardo significativo per il CDD Il Melograno e per l'intera comunità, evidenziando il valore della collaborazione e del sostegno reciproco. Come affermato dalla dottoressa Mariagrazia Burinato, Direttrice del Centro Sacro Cuore Fatebenefratelli: "Questo veicolo, attrezzato per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità, incarna la nostra profonda attenzione verso i più fragili, un principio cardine del carisma di San Giovanni di Dio, che da sempre ispira l'operato dei Fatebenefratelli."
Continua a leggere per saperne di più.
La giornata è iniziata con grande entusiasmo al CDD Il Melograno, dove ospiti, familiari e membri della comunità si sono riuniti per l’inaugurazione del nuovo pulmino. Tra i presenti vi erano la Direttrice del Centro Sacro Cuore di Gesù, Mariagrazia Burinato, la responsabile del CDD, Annamaria Bottigia, il sindaco di San Colombano al Lambro, Alessandro Granata, e la presidente dell'Associazione Gruppo Volontariato Diversamente Abili, nonché promotrice della generosa cessione, Loredana Oppizzio. Anche la rappresentante dei genitori del CDD, Onorina Bersani, ha preso parte a questo momento significativo, sottolineando l’importanza dell’evento per la comunità.
Da sinistra verso destra: Don Francesco (cappellano del Centro), Loredana Oppizzio (presidente GVDA), Marigrazia Burinato (direttrice del Centro Sacro Cuore di Gesù), Alessandro Granata (sindaco di San Colombano al Lambro), Annamaria Bottigia (responsabile del CDD) e Onorina Bersani (rappresentate dei genitori).
Dopo i discorsi di benvenuto, ricchi di ringraziamenti e parole di apprezzamento reciproco, il nuovo pulmino è stato ufficialmente presentato agli ospiti e ai loro familiari e di seguito, benedetto da Don Francesco, il cappellano del Centro. Il veicolo, dotato di una rampa per disabili e attrezzato per trasportare persone in sedia a rotelle, è stato subito accolto con entusiasmo. Grazie a questo mezzo, i ragazzi del CDD potranno partecipare a numerose attività esterne in modo più sicuro e con maggiore autonomia, migliorando la qualità delle loro esperienze quotidiane e la loro inclusione nella vita comunitaria.
Una volta conclusa la cerimonia all’esterno, tutti si sono spostati all'interno del centro, dove i ragazzi del CDD avevano allestito una piccola mostra delle loro opere artistiche. Tra quadri colorati e creazioni originali, ospiti e visitatori hanno avuto l'opportunità di condividere un momento di convivialità, chiacchierando e ridendo insieme davanti a una gustosa merenda. Il clima di allegria e collaborazione ha reso l'evento ancora più speciale, trasformando l'inaugurazione del pulmino in una vera e propria celebrazione del valore della comunità e dell’impegno collettivo.
Durante la cerimonia, la dottoressa Mariagrazia Burinato ha espresso l'importanza di questa donazione per il CDD Il Melograno e per gli ospiti:
"Questa pulmino rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto. È un simbolo di inclusione e sostegno concreto alle attività del nostro centro, in particolare per i ragazzi che potranno ora svolgere le loro attività all’esterno in modo più autonomo, sereno e tranquillo."
Inoltre, la dottoressa Burinato ha sottolineato l'importanza della collaborazione con il territorio:
"Il rapporto con l'Associazione Gruppo Volontariato Diversamente Abili di San Colombano è molto stretto, i nostri obiettivi sono simili. Il pulmino verrà condiviso nei fine settimana per consentire lo svolgimento delle loro attività, in un vero spirito di cooperazione."
Loredana Oppizzio, presidente dell'Associazione Gruppo Volontariato Diversamente Abili di San Colombano, ha condiviso le sue riflessioni:
"Dopo il Covid, periodo in cui ci siamo visti costretti a interrompere le nostre attività, i costi di mantenimento del nostro mezzo di trasporto erano diventati ingenti ed abbiamo così optato di destinarlo al CDD Il Melograno. Onestamente per il Consiglio e l'Assemblea non è stato così difficile decidere visto che si tratta di una realtà molto vicina alla nostra Associazione sia per l'utenza sia per alcuni educatori che sono stati non solo volontari ma anche i fondatori dell'Associazione!"
"Questo gesto per tutti noi, a qualsiasi livello, è stato molto importante, anche i genitori dei nostri utenti sono stati contenti della nostra scelta. Poi sapere che viene utilizzato per consentire anche a chi è in carrozzina di raggiungere luoghi insieme ad altri - che fino ad ora non era così scontato - per noi è un gran traguardo. Infine grazie alla collaborazione con il Fatebenefratelli e il CDD Il Melograno anche noi possiamo continuare l'attività coi nostri "ragazzi" nel fine settimana, utilizzando il pullmino."
Loredana Oppizzio ha inviato un augurio agli educatori del CDD Il Melograno:
"Un augurio a tutti gli educatori del CDD Il Melograno di continuare con tutto il bel lavoro fatto con i loro ospiti e l'Associazione è lieta che gli obiettivi vengono raggiunti in piccola parte con il nuovo pullmino!"
Questa giornata ha rappresentato un momento di condivisione, solidarietà e impegno collettivo verso un obiettivo comune. Grazie alla collaborazione tra il CDD Il Melograno e l'Associazione Gruppo Volontariato Diversamente Abili, gli ospiti del centro avranno ora la possibilità di partecipare ad attività esterne in modo più autonomo, e l'associazione potrà continuare ad utilizzare il pulmino nei fine settimana per le proprie attività. Un esempio di come la cooperazione possa migliorare concretamente la vita delle persone, rendendo più inclusivo il territorio.
Vuoi rimanere aggiornato sull'operato delle nostre strutture e sono tutte le novità della Provincia Lombardo Veneta? Iscriviti alla newsletter!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
La nostra Casa di Riposo per persone non autosufficienti presso L'Ospedale San Raffaele Arcangelo di Venezia ha recentemente ricevuto il prestigioso “Bollino Ro...
L’esperienza di Marina De Biagi presso il reparto Alzheimer del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata rappresenta un racconto di stra...
A Brescia, la sinergia tra l’IRCCS Fatebenefratelli e altre realtà ecclesiali, sanitarie e caritatevoli no-profit sta affrontando una delle sfide più urgenti de...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)