Scopri le Misure per il contenimento del virus Covid-19 e le Modalità di accesso alla Struttura per prestazioni sanitarie.
Scarica il documento
Chiusura servizi ambulatoriali e punto prelievo 24 e 31 dicembre
Si comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre resteranno chiuse le attività ambulatoriali e le attività di prelievo per esterni (compresi tamponi) ad eccezione delle attività TAO e dei controlli/medicazioni già concordate con i reparti.
Con l'occasione la Direzione augura a tutti Buone Feste.
______________________________________________________________________________________________________________________________
LE AREE
DI CURA
OSPEDALIERA
RIABILITATIVA
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Via Fatebenefratelli, 20 - 22036 Erba (Co)
COME
CONTATTARCI
Centralino
031.638111
Prenotazioni ed informazioni
031.638211
Ufficio Informazioni accoglienza
031.638768
Ufficio Relazioni Pubblico
031.638216
E-mail sfamiglia@fatebenefratelli.eu
I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA
Superiore Locale
Fra Giampietro Luzzato
Direttore di struttura
Dott. Damiano Rivolta
Direttore sanitario
Dott. Pierpaolo Maggioni
Le preoccupazioni per la salute fisica e psicosociale della nostra società provata della Pandemia sono al primo posto nella mente e nell’agire del nostro Ente che da oltre 500 anni si occupa di dare aiuto alla persona nel bisogno, in tutte le sue dimensioni: ecco perché stiamo attivando un Ambulatorio Multidisciplinare di Assistenza Integrale che offre consulti medici, psicologici e spirituali. Solo insieme possiamo rispondere a questa emergenza e donare un nuovo inizio a chi è nella sofferenza.
Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari.
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite.
Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.
Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!
Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!
L'Ospedale Sacra Famiglia ha sottoscritto accordi di convenzioni con i principali Enti Assicurativi e Fondi Assicurativi:
Inoltre, è sede di tirocinio per gli Operatori Socio Sanitari di alcuni enti formativi del territorio.
L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione - Unità di Terapia Intensiva è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell'Università Biccocca di Milano.
L'Unità Operativa Complessa di Cardiologia collabora con:
L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia è convenzionata con la Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia dell'Università degli Studi di Milano.
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia è convenzionata con l'Università Bicocca di Milano per il corso di laurea in ostetricia. Inoltre, è convenzionata con l'Università di Verona per la scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia.
L'Unità Operativa Semplice di Oncologia Medica che organizzativamente afferisce all'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale è certificata secondo lo standard ISO 9001. Ed è allo studio l'estensione della certificazione all'intera Unità Complessa.
L’Unità Operativa di Pediatria e sezione Neonatale ha conseguito la Certificazione ISO 9001 2000.
Nel 2009 ha ottenuto la Certificazione UNICEF "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini" uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno". È il primo e, a tutt’oggi, l’unico ospedale della Lombardia ad avere ottenuto tale riconoscimento.
Dal 2004 l'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001/2000 ed è sottoposta a periodiche verifiche da parte dell’Ente di Certificazione.
Dal 2009 ha conseguito un Bollino Rosa dall'Ente Ospedale Donna ed è riconosciuto come Ospedale amico del bambino (Baby Friendly Hospital).
L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba collabora con le seguenti Associazioni:
In particolare, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale collabora con l'Associazione "Ancora" Onlus, per la cura e l'assistenza domiciliare dei malati, che opera sul territorio erbese ed è accreditata dall'A.T.S. Insubria come erogatrice di cure palliative domiciliari.
Oltre 2 milioni di opere per la Residenza sanitaria per disabili sono state avviate al Centro Sacro Cuore di Gesù: i cantieri sono partiti a luglio e dureranno ...
Continua a leggereAd oggi sono circa 230.000 i malati di Parkinson in Italia: affrontare questa complessa patologia può essere incredibilmente difficoltoso per i familiari e gli ...
Continua a leggereLa malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza: ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milio...
Continua a leggereUn rianimatore per i malati più piccoli e due macchinari per rilevare velocemente il virus nei pazienti: grazie alla generosità delle imprese e dei cittadini, l...
Continua a leggereIl Dott. Francesco Bernasconi è il nuovo primario dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Sacra Famigli di Erba. Offrire nuovi servizi all’avanguard...
Continua a leggereLa miglior difesa è la prevenzione: investire sulla propria salute, mantenendo uno stile di vita sano e sottoponendosi regolarmente a controlli, è un gesto dove...
Continua a leggereAvventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.
La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione. Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)