La cura e l’assistenza dei malati psichiatrici autori di reato: è questa la missione che guida la Comunità Forense “San Giovanni di Dio”, che garantisce un ambiente ottimale per il trattamento di questa specifica tipologia di pazienti.
Équipe multidisciplinare, umanizzazione delle cure, percorsi psicoterapeutici personalizzati sono gli elementi chiave che caratterizzano il Polo Psichiatrico del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata, specializzato nell’attività riabilitativa plurispecialistica.
Continua a leggere.
Inaugurata il 2 novembre 2016, la Comunità Psichiatrica “San Giovanni di Dio” rappresenta assieme alla REMS “Anton Martin” il principale “Polo Psichiatrico Forense” Piemontese. Situata presso il Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese, la Comunità si ispira al Carisma dell’Ospitalità dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli e trae esempio nel suo operato quotidiano dal Fondatore, San Giovanni di Dio, da cui prende il nome.
I principi cardine che caratterizzano l'Ospitalità si collegano strettamente ai valori di riferimento della riabilitazione psicosociale: accoglienza, umanità, rispetto della persona, ottimismo riabilitativo, speranza, professionalità e competenza sono alla base del lavoro dell’équipe sanitaria ed assistenziale che vi opera.
Psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali, infermieri ed OSS: l’équipe che anima la Comunità Forense “San Giovanni di Dio” è multidisciplinare e composta da professionisti della salute, che coniugano ogni giorno nella cura ed assistenza del paziente l’umanizzazione delle cure ed alte competenze cliniche.
La Comunità “San Giovanni di Dio” è un progetto ad indirizzo forense: ma cosa significa esattamente? La psichiatria forense si occupa della valutazione e cura di soggetti, affetti da disturbi mentali, generalmente detenuti.
Gli interventi della Comunità “San Giovanni di Dio” sono quindi destinati a pazienti psichiatrici autori di reato: la complessità della materia e della gestione di queste persone nel bisogno richiede competenze cliniche altamente sviluppate ed integrate con altre specialità.
La cura e l’assistenza al paziente tiene conto di molteplici componenti: biologica, psicologica, sociale, nonché spirituale. Ogni singolo operatore si relaziona con gli ospiti secondo la propria competenza, impostando il proprio lavoro al fine di aumentare la maturazione e consapevolezza nei pazienti (ed in loro stessi).
La formazione permanente, effettuata frequentemente in équipe, ha come priorità il processo di “umanizzazione”, in cui il malato è messo al centro ed è pieno protagonista del progetto terapeutico.
Durante il ricovero viene effettuata una valutazione del soggetto a più livelli – sia dal punto di vista psichiatrico, medico e psicologico – anche con la somministrazione di test psicodiagnostici.
In base a tale valutazione viene proposto un programma riabilitativo personalizzato, attraverso un lavoro di rete che permetta una presa in carico del soggetto, non solo dopo la dimissione ma anche dopo che il paziente è uscito dal circolo penale.
Il trattamento prevede interventi farmacologici, psicoterapeutici-riabilitativi, individuali e di gruppo, nonché psico-educazionali in senso lato. Ecco i principali forniti dalla Comunità Forense:
Fondamentali nel processo di cura sono i rapporti costanti e collaborativi con i familiari: è così che si verificano le dinamiche relazionali e si garantisce un adeguato supporto post-ricovero. Il personale in servizio è formato e motivato: opera con professionalità ed umanità, al fine di consentire a tutti i soggetti un recupero dell’equilibrio psicofisico ed una riconquista della propria dignità personale.
Falegnameria, arte-terapia, gruppi di cucina ed educazione alimentare, ippoterapia, gruppo pastorale: sono numerosissime le attività riabilitative ed educative, svolte sia all’interno che all’esterno della Comunità “San Giovanni di Dio”.
Se hai bisogno di ricevere informazioni sulle nostre Strutture, contattaci cliccando il pulsante in basso. Saremo felici di ascoltare la tua richiesta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)