Con primo soccorso si intendono tutte le azioni che devono essere compiute tempestivamente per aiutare le persone che si trovano in pericolo per la propria salute, in attesa che intervenga personale qualificato. Come fare quindi a rendersi disponibili per il prossimo aiutandolo nel momento del bisogno? Continua a leggere.
Le persone che solitamente compiono le azioni di primo soccorso sono persone comuni che assistono soggetti in difficoltà: l’obiettivo è mantenere in vita la persona bisognosa che in quel momento è in una situazione di pericolo.
Fondamentale è però soccorrere senza creare maggiori danni. Per farlo, occorre allora una formazione specifica.
Presso l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è possibile seguire un corso di primo soccorso: il Basic Life Support and Defibrillation, rivolto a tutti coloro che, senza esperienza in campo medico o sanitario, vogliono conseguire un’attestazione che li abiliti al corretto utilizzo del defibrillatore automatico esterno (AED) e all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) su persone (adulti, bambini e lattanti) affette da arresto cardiaco improvviso.
Il Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D), ovvero il supporto alle funzioni di base e alla defibrillazione, è una tecnica di primo soccorso che permette di riconoscere e intervenire prontamente sostenendo la respirazione e la circolazione per correggere le cause determinanti l’arresto cardiaco.
Questo percorso di formazione è stato istituito da American Heart Association (AHA), organizzazione mondiale con sede a Dallas (USA), e presente in tutto il mondo attraverso gli International Training Center (ITC) autorizzati.
Il Training Site ERBHEART, gruppo di istruttori certificati AHA, è formato da:
Il corso avrà una durata di 5 ore e prevedere un massimo di 12 partecipanti per edizione.
La lezione del corso BLS-D erogato dall'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è strutturata in due parti: una parte teorica ed una parte pratica dove verranno eseguite manovre su un manichino adulto, pediatrico e lattante. La metodologia applicata nel corso prevede la visione di un video e l’immediata riproduzione sui manichini con il supporto degli istruttori.
Ad ogni lezione sono trattati i seguenti argomenti.
Cosa imparerai?
Al termine della formazione, i corsisti sapranno riconoscere le diverse emergenze potenzialmente letali, eseguire la RCP, utilizzare un AED e risolvere il soffocamento in modo sicuro ed efficace.
Al superamento del test di valutazione finale verrà rilasciato un patentino di completamento del corso BLS-D, riconosciuto da American Heart Association, con validità 2 anni.
Verranno inoltre consegnati:
Per maggiori informazioni o per iscriversi al corso, contattare: sratti@
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Le strutture residenziali psichiatriche sono un riferimento essenziale per la riabilitazione delle persone con disturbi mentali, offrendo un ambiente sicuro e s...
L’agopuntura, una delle metodiche terapeutiche più antiche al mondo, è una disciplina della Medicina Tradizionale Cinese che affonda le sue radici in oltre 4.00...
Quando si affronta una diagnosi di Alzheimer o di altre forme di demenza, le sfide possono sembrare insormontabili, sia per il paziente che per i suoi familiari...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)