L'innovazione tecnologica si mette, quindi, al servizio del paziente con nuove soluzioni e ausili personalizzati per migliorare in modo significativo la qualità della vita delle persone, migliorandone la salute, la forma fisica, la sicurezza e il benessere mentale. Assicurare un contatto sempre costante in modo da creare una finestra sempre aperta tra medico e paziente: è questa l'idea alla base della connected health.
L'introduzione di queste soluzioni è legata alla richiesta di una sanità sempre più integrata, capace di mettere al centro il paziente con il suo intero bagaglio di bisogni, ormai lontani dall'essere solo fisici. Collaborazione tra medico e paziente: è quindi questa la parola chiave della connected health.
Garantire maggiore facilità di accesso, personalizzazione e continuità dell'assistenza: le nuove forme di assistenza intendono creare ulteriori percorsi di cura attorno al cittadino-paziente, lasciando ai medici il ruolo essenziale di guidare e supportare l'atteggiamento sempre più attivo del paziente.
Obiettivi di queste tecnologie sono diversi e possono essere riassunti in:
Con la connected health si vuole migliorare la salute dei cittadini attraverso l'uso di strumenti di facile accesso, che possano fornire un supporto continuo e un mezzo per rassicurare la persona sul suo stato di salute, coinvolgendo tutti gli attori del processo di cura.
Grazie all'utilizzo di queste tecnologie è possibile ridurre i tempi d'attesa, offrendo un accesso più rapido alle cure, agire con prontezza in casi di emergenza grazie grazie a sistemi di localizzazione, monitorare in modo costante ed autonomo la frequenza cardiaca e la qualità del sonno. Assicurare al malato una più attenta e più specifica qualità dell’assistenza domiciliare è questo lo scopo ultimo di una sanità sempre più collaborativa, che supera i confini delle mura ospedaliere.
Come si relazionano il nostro Ordine e gli enti ospedalieri a cui è legato questo tema? In maniera assolutamente accogliente e propositiva: come insegna il nostro fondatore San Giovanni di Dio, occorre garantire una cura della persona in tutto il suo essere.
Il nostro Ordine Ospedaliero desidera infatti aiutare i più fragili e bisognosi, di qualsiasi religione o nazione, attraverso le soluzioni e azioni più immediate, concrete ed efficaci nel prendersi cura dei più deboli.
Vuoi saperne di più sul nostro modo di vivere l'assistenza per la salute oggi? Clicca il pulsante qui sotto e ricevi l'approfondimento sui 7 principali trend del mondo sanitario.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
A raccontarci la sua esperienza è Graziella, una nostra ex collaboratrice che ha lavorato per diversi anni presso l'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia co...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14). A tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio Carissimi Confratelli ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)