La fibromialgia (FM) è una forma cronica di dolore muscoloscheletrico diffuso e di astenia che si manifesta con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini. L’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica stima che la patologia colpisce circa 1.5-2 milioni di Italiani. Ma di cosa si tratta e come fare a curarla?
Leggi l'articolo per saperne di più.
Con il termine fibromialgia si indica il dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose: si tratta di una forma cronica muscoloscheletrica diffusa e di astenia che si manifesta con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini.
Risulta molto complesso inquadrare la fibromialgia in quanto molti sintomi sono aspecifici e comuni ad altre patologie muscoloscheletriche, endocrine o neurologiche. Per questo motivo, la fibromialgia può assomigliare ad una patologia articolare, anche se consiste in una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli che non provoca artrite o deformità dei tessuti molli.
Inoltre, spesso si presenta come patologia secondaria ad altre patologie sistemiche, ovvero malattie auto immuni, endocrinologiche od oncologiche.
Viene definita “sindrome” in quanto è caratterizzata da segni e sintomi clinici contemporaneamente presenti:
Le cause di questa sindrome sono ignote. Nonostante ciò, ci sono differenti fattori, genetici ed ambientali, che scatenano la malattia:
È improbabile, però, che la fibromialgia sia provocata da un solo fattore: molti pazienti non sono in grado di identificare un singolo evento che abbia causato l’insorgenza dei sintomi.
Gli studi più recenti, considerano anche alterazioni di mediatori chimici: neurotrasmettitori a livello centrale o di ormoni.
La diagnosi di fibromialgia è ad esclusione: non ci sono, cioè, test specifici per la diagnosi. È necessaria la raccolta dettagliata della storia del paziente, una visita approfondita e completa e l’esecuzione di test diagnostici mirati a escludere la presenza di altre patologie e condizioni cliniche di dolore cronico e astenia.
Proprio per la complessità del procedimento diagnostico, lo specialista di riferimento è il reumatologo: la diagnosi corretta è fondamentale per poter iniziare cure adeguate.
Essendo, la fibromialgia, una malattia cronica è necessario impostare un percorso terapeutico ad hoc per i singoli pazienti. Un gruppo di studi internazionale ha elaborato alcune raccomandazioni per la gestione di questa patologia.
Sono inoltre indicate alcune azioni terapeutiche.
Il 40% dei pazienti affetti da fibromialgia soffre di problemi gastrointestinali, come flatulenza, dolore addominale, alterazioni dell’alvo, intolleranza al lattosio e/o alterata sensibilità al glutine non celiaca.
Risulta, quindi, indispensabile adottare una corretta alimentazione per garantire l’apporto di tutti i macro e micronutrienti necessari al funzionamento del sistema nervoso e del muscolo, e per mantenere una buona salute gastrointestinale. In sostanza, l’alimentazione può assumere un ruolo importante per sovrastare il dolore e la stanchezza.
Precisiamo, però, che non esiste una dieta specifica che faccia guarire dalla fibromialgia. Ogni paziente, inoltre, ha esigenze nutrizionali differenti. È possibile indicare alcuni consigli generali:
Desideri avere maggiori informazioni?
Abbiamo a disposizione un team di Professionisti pronti ad accogliere ogni domanda in pieno spirito di Ospitalità. Clicca il bottone in basso per contattarci.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)