Già nel 1981 Fra Marchesi, priore generale del Fatebenefratelli, teorizzava sulla funzione di un ospedale “umanizzato”. Un luogo dove l’uomo è al centro non solo fisicamente, ma anche spiritualmente.
Da “Rinnovarsi per umanizzare”, un documento nato dai pensieri di Fra Marchesi, apprendiamo e riflettiamo su quali siano le condizioni che possono rendere più umano un ospedale.
“È sufficiente leggere quotidiani o vedere un telegiornale per documentarsi abbondantemente sul tema della disumanità di cui sono teatro alcuni ospedali in tutti i Paesi del mondo e in tutti i sistemi sociali vigenti".
Umanizzare l’ospedale non è come stendere una mano di vernice sulle pareti di una casa; significa intervenire in modo radicale sulla struttura della stessa casa. Umanizzare è un’azione che ribalta i rapporti, le comunicazioni, il potere, la vita affettiva dell’ospedale, in quanto potere, comunicazioni e sentimenti sono rivolti al malato, al suo benessere: il malato è il centro dell’ospedale umanizzato, e finalmente, può ricevere risposte non solo scientifiche o tecniche, ma anche umane.
Il mondo sta vivendo un momento importante della sua storia, in cui i valori fondamentali della persona sono ad un tempo rivendicati e infranti. Il Fatebenefratelli si assume l’impegno preciso, espressione concreta del carisma dell’Ordine, di difendere e promuovere senza indugio il rispetto della dignità umana. Se sei interessato ad approfondire il pensiero di Fra Marchesi, leggi "Umanizzare le cure, salvare l'uomo intero: 3 pensieri di Fra Marchesi".
Vuoi saperne di più? Clicca sull’immagine qui sotto e scarica la Carta d’Identità dell’Ordine, al suo interno potrai indagare tutti i principi guida della Provincia Lombardo Veneta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
A raccontarci la sua esperienza è Graziella, una nostra ex collaboratrice che ha lavorato per diversi anni presso l'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia co...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14). A tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio Carissimi Confratelli ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)