La quinta edizione di “ADDICTUS”, il Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche ha rappresentato un’importante occasione per confrontarsi su diverse tematiche legate alle dipendenze, dall'età neonatale all'adolescenza, fino agli approcci riabilitativi più innovativi.
Tra le presentazioni più significative del convegno, l’équipe educativa del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli Beata Vergine Consolata di San Maurizio Canavese (TO) ha illustrato le applicazioni del "Rilassamento Progressivo Muscolare di Jacobson" nel trattamento della sintomatologia astinenziale all'interno del Reparto Alcolfarmacodipendenze (RAF).
Continua a leggere per saperne di più.
Il Rilassamento Progressivo Muscolare di Jacobson è una tecnica sviluppata per aiutare le persone a gestire lo stress e l'ansia attraverso esercizi mirati di tensione e rilassamento muscolare.
Questo metodo è particolarmente utile per i pazienti che affrontano la fase di astinenza da alcol o farmaci, periodi in cui lo stato di ansia e tensione muscolare può intensificarsi.
Vuoi conoscere quali sono gli effetti più comuni di un abuso di alcol, fumo e sostanze stupefacenti sul nostro corpo? Scarica la guida gratuitamente.
Nel Reparto Alcolfarmacodipendenze del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli, che ospita fino a 36 pazienti con problemi di abuso cronico di alcol e farmaci, spesso associati a disturbi psichiatrici, il Rilassamento Progressivo Muscolare di Jacobson è stato integrato come parte delle attività riabilitative. Durante il ricovero, della durata di 28 giorni, i pazienti partecipano a diverse attività che includono sia interventi diagnostico-terapeutici che attività psico-educazionali.
Il laboratorio di rilassamento muscolare si svolge due volte alla settimana in un ambiente protetto, silenzioso e privo di distrazioni esterne, accompagnato da un sottofondo musicale rilassante. Ogni sessione dura circa un'ora e include sia una parte teorica che una pratica di rilassamento, senza pause intermedie. I pazienti possono scegliere di eseguire gli esercizi da seduti o sdraiati, a seconda delle loro preferenze e comfort.
L’obiettivo principale del laboratorio è quello di aiutare i pazienti a riconoscere e ridurre la tensione muscolare e altre manifestazioni somatiche associate all’astinenza, fornendo loro uno strumento di rilassamento che possono utilizzare autonomamente, anche al di fuori del contesto ospedaliero.
Questo approccio non solo favorisce il benessere immediato dei pazienti, ma contribuisce anche a migliorare la loro adesione al percorso terapeutico, sostenendo il mantenimento dell’astinenza e prevenendo potenziali ricadute.
Nel corso di 8 mesi, un questionario di gradimento, somministrato a un campione di 240 pazienti, ha evidenziato un miglioramento significativo dello stato di benessere tra coloro che hanno partecipato al laboratorio. Questo dato conferma l’efficacia del metodo nel contesto della riabilitazione da dipendenze.
L'integrazione del Rilassamento Progressivo Muscolare di Jacobson nel trattamento delle dipendenze rappresenta un approccio innovativo e promettente. Fornendo ai pazienti strumenti concreti per la gestione dell’ansia e della tensione, questa tecnica non solo facilita il superamento della fase di astinenza, ma rafforza anche la loro capacità di affrontare situazioni stressanti in futuro. La partecipazione a programmi riabilitativi che includono il rilassamento muscolare potrebbe dunque rivelarsi un elemento chiave per migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere il loro recupero a lungo termine.
Articolo tratto dalla rivista Fatebenefratelli aprile - giugno 2024
Per restare aggiornato sulle ultime novità, iniziative ed eventi, iscriviti alla nostra newsletter.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)