Ne abbiamo parlato con il Dott. Pierpaolo Maggioni, Direttore Medico dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, che realizza la propria vocazione spirituale dedicandosi all'assistenza dei malati nella provincia di Como.
"Dottore, perché è importante vaccinarsi e per chi è gratuito?" abbiamo chiesto al dott. Maggioni.
Basta un vaccino? Decisamente no: come riferisce il Dott. Maggioni, il virus influenzale muta con altissima frequenza, ovvero cambia velocemente la propria struttura. Questo rende necessario uno studio ed un monitoraggio costante della malattia al fine di sviluppare e produrre il vaccino giusto per l'anno in corso.
Proteggere dunque i propri cari significa necessariamente ripetere la vaccinazione. Ma dove va richiesto e fatto? Come abbiamo detto, è un atto di cura vaccinarsi prima che l'influenza inizi a diffondersi nella popolazione (secondo i dati della rete dei Medici sentinella - MMG che tengono sotto controllo i casi di malattia e definiscono il livello di diffusione del virus nel territorio nazionale si parla di epidemia influenzale a partire dal mese di Gennaio).
Quando farlo dunque? Possiamo accedere al vaccino già dal mese di Novembre: bambini e anziani oltre i 67 anni possono ricevere il vaccino gratuitamente dalle ASST, e possono farsi vaccinare presso le sedi indicate dalla Azienda socio-sanitaria territoriale di iscrizione o direttamente dal proprio Medico di Base.
I recenti dibattiti hanno reso necessaria questa domanda al Dott. Maggioni: esistono controindicazioni?
"Per chi decidesse di vaccinarsi il solo suggerimento da dare è prima del vaccino di farsi consigliare dal proprio medico di base: in rarissimi casi si possono avere reazioni allergiche ad alcuni eccipienti del vaccino come i sali di allume, ma il vostro medico di base può indicarvi il vaccino adatto a voi.
Possono vaccinarsi anche le donne in gravidanza: esistono rari casi di controindicazione in caso di particolari patologie immunodepressive, ma anche le donne in gravidanza oltre il 4° mese possono sottoporsi a vaccinazione. Il consiglio per chi avesse dubbi sul ricorso alla vaccinazione è sempre quello di rivolgersi al proprio Medico di Base.
Inoltre, molti dicono che chi sta effettuando una terapia antibiotica non deve sottoporsi a vaccinazione, il che è parzialmente vero, non tanto per una "interferenza" fra farmaci ma quanto per il fatto che la presenza di un'infezione batterica ha già impegnato il nostro sistema immunitario in una risposta e che pertanto risponderebbe con minor efficacia alla vaccinazione: pertanto è meglio vaccinarsi quando si è in buona salute."
Un atto di responsabilità come vaccinarsi, seguendo le indicazioni di medici esperti come quelli dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba, diventa quindi fondamentale anche nell'idea di carità e amore verso il prossimo: proteggere sé stessi attraverso il vaccino significa anche prendersi cura di chi, a causa di una importante fragilità fisica, non può vaccinarsi in prima persona.
Ma la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali, suggerite dal Dott. Maggioni:
"Ricordiamoci che oltre al vaccino abbiamo una serie di comportamenti virtuosi che possono aiutarci a ridurre il rischio di ammalarci di influenza, ovvero evitare posti affollati e umidi dove è più facile il contatto con persone già malate, lavarsi spesso le mani specie fuori casa, coprirsi adeguatamente: poi in ultima analisi per chi si ammala di influenza da ormai alcuni anni sono in commercio farmaci antivirali in grado di velocizzare il processo di guarigione dalla malattia."
Centri come l'Ospedale Sacra Famiglia di Erba dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio possono dunque fornire importanti strumenti per rispondere alle esigenze di chi potrebbe essere messo in difficoltà da questo apparentemente poco dannoso malanno stagionale.
Se vuoi sapere di più sul nuovo modo di fare assistenza, clicca il pulsante qui sotto e ricevi l'approfondimento sui 7 principali trend sanitari!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
La salute mentale nel periodo perinatale è una tematica che merita attenzione, ricerca e azioni concrete. Oggi, in occasione del seminario scientifico organizza...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)