Sabato scorso 30 novembre, in coincidenza con la festa di Sant'Andrea, si è svolta a Brescia l'inaugurazione del Noviziato europeo dei Fatebenefratelli. All'evento hanno partecipato Fratelli delle diverse comunità della Provincia Lombardo Veneta e alcuni collaboratori e volontari dei centri che l'Ordine ha in questa città.
Il progetto del Noviziato europeo ha posto le sue basi nell’Aprile 2016, realizzando insieme questa importante tappa per la formazione di persone che hanno sentito la chiamata a essere Fatebenefratelli.
Il noviziato è una fase fondamentale in cui i novizi vivono l'esperienza dell'incontro personale con Dio: discernono, chiariscono e approfondiscono la chiamata del Signore per essere in grado di prendere liberamente e consapevolmente la loro decisione di seguire Cristo nell'Ordine Ospedaliero.
La città di Brescia è il luogo scelto per l'ubicazione del noviziato, in quanto ha una lunga tradizione per la presenza di altre congregazioni e diverse offerte di formazione.
In questa stessa città, la Provincia dell'Ordine Lombardo-Veneta ha un Istituto per la ricerca e l'assistenza alle persone con problemi di salute mentale e un centro per l'accoglienza dei senzatetto e degli immigrati. Questi due progetti aiuteranno i novizi a svolgere lì la loro esperienza di ospitalità.
Il noviziato è stato dedicato a San Riccardo Pampuri, dato che ha svolto in questa città il suo noviziato e, secondo alcuni testimoni, ha svolto la sua Professione di medico dentista proprio nella casa dove oggi c'è la sede del Noviziato europeo.
In questa giornata di inaugurazione preghiamo perchè San Riccardo Pampuri e il nostro fondatore San Giovanni di Dio, esempi di ospitalità, intercedano per questo nuovo progetto formativo dell’Ordine.
Tra le diverse iniziative formative promosse dalla Provincia Lombardo Veneta vi è quindi anche la formazione religiosa per chi avverte il desiderio di diventare Fratello di San Giovanni di Dio. Come ogni cammino, anche quello per diventare Fatebenefratello è scandito da varie fasi, che in questo caso sono sette:
Con lo scopo di promuovere lo sviluppo integrale e armonico dei membri è stata istituita una Comunità Formativa, che si adopera affinché si possa vivere e sperimentare la propria vocazione in un clima di serenità.
La Comunità di formazione è costituita da un gruppo di confratelli chiamati dallo Spirito Santo, ravvivati dal carisma dell’Ospitalità. Tutti i suoi membri sono direttamente impegnati nella formazione dei novizi europei e ogni membro della comunità è responsabile della formazione permanente e integrale: insieme condividono la fede, vivono lo spirito fraterno e compiono la missione dell’Ordine.
"Cristo Gesù ci riunisce affinché possiamo insieme sperimentare Dio e quest’esperienza deve potersi raggiungere nella sua pienezza ed essere comunicata agli altri. In essa viviamo la nostra fede come risposta personale di amore a Dio, che ci ha amato per primo”.
Convocati da Dio con i nostri fratelli per vivere la vocazione come consacrati nell'Ospitalità, i membri della Comunità fanno una lettura della loro vita in chiave di fede, vivendo la Comunità stessa come un dono.
Per realizzare la propria vocazione è necessario intraprendere un percorso di discernimento. Ma di cosa si tratta?
Il discernimento spirituale è lo strumento per conoscere la volontà di Dio sulla propria vita: è un vero e proprio esercizio di attenzione e di ascolto dello Spirito Santo. In modo da costruire una relazione con Dio profonda e matura, il percorso di discernimento è costituito da diverse tappe:
Si entra, quindi, nel cammino del discernimento spirituale diventando sempre più familiari alla vocazione dell'Ordine, riconoscendone la voce, imparandone i tratti, i modi, i gesti e gli inviti.
Papa Francesco ricorre spesso, soprattutto per i giovani, all’immagine di Abramo: “Esci dalla tua terra e va’” (cf Gen 12,1): uscire da se stessi per aprirsi al disegno di Dio, alla sua promessa per i poveri e i bisognosi. Anche il nostro Noviziato europeo può essere visto come un luogo privilegiato in cui il Signore ci chiama ad uscire, a convertirci, a maturarci.
Se vuoi sapere di più su cosa significa essere Fatebenefratello, clicca l'immagine in basso e
ricevi l'approfondimento!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
A raccontarci la sua esperienza è Graziella, una nostra ex collaboratrice che ha lavorato per diversi anni presso l'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia co...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14). A tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio Carissimi Confratelli ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)