Fornire un supporto clinico per la diagnosi di demenze, come l'Alzheimer e Parkinson, attraverso lo sviluppo di un algoritmo: questo uno dei progetti dell'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, avviato grazie ai contributi del 5x1000 dell'anno 2017.
Continua a leggere.
Il 5 per mille rappresenta uno strumento concreto e del tutto gratuito per contribuire ai progressi della Ricerca e aiutare quelle istituzioni da sempre impegnate nella scoperta di nuove cure e terapie.
È questo il caso delle firme raccolte nell’anno 2017, che hanno permesso di dare vita ad un innovativo progetto da parte dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli. Coordinato dal Dott. Alberto Redolfi, lo studio di ricerca si basa sullo sviluppo di un modello di diagnosi differenziale di demenze, basato sul deep learning multimodale.
Recenti indagini hanno dimostrato come ben il 30% delle diagnosi di demenza cerebrale siano scorrette: le malattie neurodegenerative, infatti, possono causare similari disturbi di memoria ed evoluzioni temporali sovrapponibili nelle differenti forme dementigene.
In quest’ottica, la rilevazione precoce dei sintomi ed una stratificazione accurata dei pazienti risultano essere essenziali per identificare l’approccio di cura più efficace. Tutto ciò sottolinea l'importanza di dover effettuare un’accurata diagnosi differenziale.
Di recente è stato inoltre dimostrato che alcune regioni cerebrali catturate nelle immagini di risonanza magnetica, definite anche MRI, possano essere impiegate per distinguere con precisione le varie forme di demenza, di cui fanno parte:
Queste immagini MRI possono essere, in più, analizzate con innovativi ed avanzati strumenti di elaborazione informatica di deep learning e di intelligenza artificiale – detta Artificial Intelligence o AI – per fornire un supporto ai clinici attraverso lo sviluppo dei cosiddetti “strumenti di seconda opinione”, chiamati second opinion tool.
"Sviluppo di un modello di diagnosi differenziale di demenze, basato su deep learning multimodale": la finalità di questo progetto, iniziato il 1° febbraio 2021, è lo sviluppo in soli 11 mesi di un algoritmo in grado di caratterizzare e identificare il fenotipo patologico di pazienti afferenti all’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia.
È importante ricordare che ancora oggi la maggior parte degli studi di ricerca paragona pazienti e controlli attraverso metodi semplicistici di confronto a coppie: tuttavia, questo non assomiglia affatto a quanto si assiste nella pratica clinica quotidiana, in cui il medico si trova concomitantemente a distinguere, stando di fronte ad un paziente, una moltitudine di tipologie di demenza.
Il nostro strumento informatico sarà multimodale, perché riuscirà a “digerire” 3 differenti tipologie di MRI, ovvero:
“Operativamente, lo strumento che stiamo sviluppando verrà testato su un gran numero di casi precedentemente caratterizzati, validati e disponibili accedendo a basi di dati pubbliche” ha spiegato il Dott. Redolfi. In una primissima fase del progetto l’obiettivo è stato di raccogliere almeno 100 MRI multimodali per ogni tipologia di demenza che sarà studiata.
Le MRI saranno in seguito pre-elaborate al fine di armonizzarle e riuscire ad analizzarle con lo strumento AI da sviluppare: il modello algoritmico sviluppato verrà valutato, considerando una serie di performance – accuratezza, sensibilità, specificità – rispetto alle diagnosi validate da clinici esperti e riportate nei database pubblici originali. In fine, finalmente, i risultati ottenuti saranno divulgati in un lavoro scientifico e renderemo l’algoritmo disponibile a qualsiasi clinico attraverso la piattaforma di neuroinformatica neuGRID dell’IRCCS Centro Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli.
Richiedi ora il promemoria al 5x1000 via e-mail, cliccando il pulsante in basso: potrai così avere con te il nostro codice fiscale e conoscere le scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2021.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Sentiamo spesso parlare del 5 per mille, ma pochi sanno esattamente di cosa si tratta e cosa significa destinarlo ad una giusta causa. Cerchiamo di fare chiarez...
La ricerca sanitaria ha un ruolo essenziale per la società: aiuta a scoprire nuove modalità per diagnosticare patologie ancora poco conosciute individuandone le...
L'elenco dei beneficiari del 5 per mille comprende diverse realtà afferenti a sette specifici ambiti. Ogni anno, l'elenco si rinnova dando al cittadino la possi...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)