Menu

Natale e disturbi alimentari: vivere con serenità le feste

Le festività natalizie evocano immagini di lunghe tavolate, risate condivise e una cucina abbondante che celebra la tradizione. Tuttavia, per chi convive con un disturbo del comportamento alimentare (DCA), questo periodo può rappresentare una sfida complessa. Il cibo, elemento centrale delle celebrazioni, può trasformarsi in fonte di ansia e disagio, rendendo difficili anche i momenti che dovrebbero essere più gioiosi.

Nonostante queste difficoltà, il Natale può essere un'occasione per riscoprire ciò che conta davvero: la connessione con gli altri, il calore della famiglia e la creazione di ricordi significativi. Con alcune strategie e il giusto supporto, è possibile vivere le festività in modo più sereno e appagante.

Continua a leggere per saperne di più.

 

Affrontare le festività con consapevolezza

Per molte persone con DCA, la prospettiva di pranzi e cene festivi può generare un senso di pressione e preoccupazione. Pianificare in anticipo può fare una grande differenza, offrendo un senso di controllo e sicurezza.

Un primo passo è individuare una persona di fiducia, come un familiare o un amico, con cui condividere eventuali timori o preoccupazioni. Questa persona può diventare un punto di riferimento durante le festività, aiutandoti a deviare conversazioni scomode o semplicemente offrendoti supporto emotivo.

Decidere in anticipo come gestire i pasti può essere utile: stabilire quali cibi ti sentirai a tuo agio a mangiare o prevedere brevi pause durante i pranzi più lunghi può aiutarti a vivere queste occasioni con maggiore tranquillità. È importante ricordare che non sei obbligato a soddisfare aspettative esterne: il tuo benessere viene prima di tutto.

 

Hai qualche domanda sui disturbi alimentari? Forse noi abbiamo già risposto. Scarica la guida gratuita con le domande che più frequentemente ci vengono fatte in merito a disturbi alimentari.

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA. 

 

Il cibo come argomento di conversazione: gestire le situazioni sensibili

Durante le feste, è comune che il cibo e il peso diventino temi di conversazione. Frasi come “Non mangerò più niente fino a Capodanno” o commenti sulle porzioni possono essere particolarmente difficili da ascoltare. In questi casi, sapere che hai il diritto di proteggerti è fondamentale.

Se senti che una conversazione sta prendendo una piega scomoda, puoi rispondere in modo gentile ma deciso, spiegando che preferiresti parlare di altro. Ad esempio, potresti dire: “Preferirei concentrarmi su altro oggi, parliamo di quel bel film che hai visto di recente?”. Questo semplice spostamento di argomento può aiutare a preservare un’atmosfera più serena.

Anche coinvolgere un alleato può fare la differenza: un familiare o un amico può aiutarti a deviare queste conversazioni, creando un ambiente più accogliente e rilassato.

 

Riscoprire il Natale oltre la tavola

Le festività non devono necessariamente ruotare attorno al cibo. Ci sono molti modi per celebrare il Natale che mettono al centro la condivisione e il divertimento, piuttosto che i pasti. Creare nuove tradizioni può essere un modo per vivere le feste con gioia e leggerezza.

Ad esempio, puoi proporre attività creative come decorare l’albero insieme, scrivere biglietti di auguri personalizzati o creare artigianato natalizio. Oppure, organizza una serata di giochi da tavolo o un pomeriggio di film a tema natalizio. Questi momenti non solo distolgono l’attenzione dal cibo, ma creano anche ricordi significativi con le persone che ami.

Se senti il bisogno di prenderti del tempo per te stesso, concediti anche questo. Una passeggiata, un po’ di lettura o una breve meditazione possono aiutarti a ritrovare energia e serenità, rendendo più facile affrontare le situazioni sociali.

 

Il ruolo di chi sostiene

Per familiari e amici, il Natale può essere un momento per dimostrare vicinanza e comprensione. Sostenere una persona con un DCA significa, prima di tutto, ascoltare. Non è necessario trovare soluzioni immediate o offrire consigli non richiesti: spesso, un ascolto empatico è il gesto più prezioso.

Evitate di insistere sul cibo o di fare pressioni perché la persona mangi di più. Invece, concentratevi su attività che non ruotano attorno all’alimentazione e offrite sostegno in modo discreto. Ricordate che ogni progresso, anche piccolo, è un passo importante nel percorso di guarigione.

 

Un passo alla volta: il vero significato del Natale

Il Natale non deve essere perfetto per essere significativo. Spesso, il senso di questa festività si trova nei gesti più semplici: un sorriso, una parola gentile, una serata trascorsa in compagnia. Celebra anche i piccoli successi: partecipare a un pranzo con serenità, gustare una fetta di dolce senza sensi di colpa o semplicemente godersi un momento con i propri cari sono traguardi importanti.

Se il Natale porta con sé momenti di difficoltà, ricorda che non sei solo. Le festività possono essere una sfida, ma sono anche un’occasione per riscoprire il supporto delle persone che ti amano e per dedicarti a ciò che ti fa stare bene.

 

Hai bisogno di supporto?

Se senti che le festività sono un momento particolarmente difficile, sappi che il supporto è sempre a portata di mano. Non esitare a contattarci, insieme possiamo affrontare queste sfide.

 

Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per aiutarti, contattaci.

CONTATTACI SE HAI BISOGNO

 

 

 

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche