Menu

Percorsi di guarigione: testimonianze di vita nel superamento dei disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono battaglie silenziose, combattute nell'ombra della società, ma con effetti devastanti sull'individuo. Attraverso la resilienza, il coraggio e l'adeguato supporto, la guarigione diventa una realtà tangibile. Ecco alcune storie profonde e dettagliate di chi ha intrapreso questo viaggio di guarigione.

Continua a leggere per saperne di più.

 

Il primo passo di Alessia

Il cambiamento nella vita di Alessia inizia durante una serata tranquilla nella sua stanza. Mentre riordinava alcuni appunti, i suoi occhi cadono su un biglietto dove aveva scritto un numero di telefono, un contatto per un centro di aiuto ai disturbi alimentari che aveva trovato online qualche tempo prima. In quel momento Alessia comprende che è giunto il momento di fare il primo passo verso il suo benessere.


"Quella sera, guardando quel pezzo di carta, ho realizzato che il coraggio non deve essere spettacolare o estremo. Può essere silenzioso, personale, e iniziare con un gesto semplice come fare una telefonata" riflette Alessia.

Con questa nuova consapevolezza, compie il gesto che aveva rimandato per così tanto tempo. Senza esitazioni, prende il telefono e compone il numero, inaugurando la prima mossa concreta verso il suo percorso di guarigione.


La storia di Alessia dimostra che spesso i cambiamenti più significativi iniziano con piccoli passi, mossi da una chiara consapevolezza personale, e che anche i gesti più semplici possono aprire la strada verso la guarigione e il benessere.

 

Hai qualche domanda sui disturbi alimentari? Forse noi abbiamo già risposto. Scarica la guida gratuita con le domande che più frequentemente ci vengono fatte in merito a disturbi alimentari.

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA. 

 

Marco: la lotta per l'accettazione

"Non mi sono mai visto come gli altri mi vedevano. Anche quando ero magro, mi vedevo grande, ingombrante" confessa Marco.

La sua battaglia con l'anoressia iniziò silenziosamente durante l'adolescenza e si intensificò con il passare degli anni. Il punto di svolta fu un dialogo sincero con un amico che aveva notato i suoi comportamenti distruttivi.

"Ricordo che mi disse: 'Marco, ho paura per te. Non sei più te stesso.' E in quel momento, qualcosa si è acceso dentro di me."

Marco intraprese un percorso di terapia, dove imparò l'importanza dell'accettazione di sé e la gestione delle emozioni.

"Il mio terapista mi ha insegnato che il mio valore non è legato al mio aspetto. Ho iniziato a praticare la gratitudine per il mio corpo per ciò che può fare, non solo per come appare."

Marco ora condivide la sua esperienza per aiutare altri a sentirsi meno soli nel loro percorso.

 

Il cammino di chiara: tra alimentazione e autostima

Chiara ricorda il momento esatto in cui decise di cambiare: "Stavo sfogliando vecchie foto quando mi sono imbattuta in una di me sorridente con una torta di compleanno. Non ricordavo l'ultima volta che avevo goduto sinceramente del cibo senza sensi di colpa."

La sua lotta con il disturbo da alimentazione incontrollata era stata lunga e dolorosa, segnata da abbuffate segrete e cicli di vergogna.

Con il sostegno di una rete di supporto amorevole e professionisti dedicati, Chiara iniziò a ricostruire la sua autostima.

"La mia nutrizionista mi ha insegnato che il cibo è nutrimento, non un nemico. E in terapia, ho lavorato sull'amare me stessa, indipendentemente dal mio peso o dalla forma del mio corpo."

Chiara ora vive un giorno alla volta, imparando ad amarsi e a nutrirsi in modo sano.



Queste storie rappresentano l'immensa forza e coraggio richiesti per affrontare e superare i disturbi alimentari. I nostri professionisti ci impegniamo a fornire il sostegno necessario per aiutare ogni individuo nel proprio unico percorso di guarigione.

Se tu o qualcuno che conosci sta lottando, sappi che non sei solo. La speranza e l'aiuto sono a portata di mano.

 

Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per aiutarti, contattaci.

CONTATTACI SE HAI BISOGNO

 

Quest'anno il nostro IRCCS San Giovanni di Dio di Brescia ha avviato un progetto di ricerca sulla sugli effetti che un'abitudine alimentare sana e l'esercizio fisico hanno sulla salute mentale.

Devolvi il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i nostri ricercatori.

 

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche