Le Onlus – Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale – sono tutti quegli enti di carattere privato, come associazioni, fondazioni e cooperative, che svolgono le loro attività a favore di soggetti svantaggiati e senza scopo di lucro. Il loro funzionamento è complesso, ed è regolamentato da una specifica normativa.
Per saperne di più, continua a leggere!
In questo articolo parleremo di:
- I requisiti statutari di una Onlus
- Le agevolazioni fiscali per le Onlus
- L'Anagrafe Onlus e il RUNTS
- Le Onlus di diritto
Esiste una precisa normativa che regolamenta il funzionamento delle Onlus. In particolare, nella Sezione II del Decreto Legislativo n. 460 del 04 dicembre 1997 vengono elencate e approfondite le “Disposizioni riguardanti le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale”.
Le Onlus, infatti, per essere definite tali, sono chiamate a rispettare i seguenti requisiti.
Innanzitutto, come si evince a partire dalla definizione stessa di Onlus, queste organizzazioni sono tenute a svolgere le proprie attività perseguendo esclusivamente finalità solidaristiche e di rilevanza sociale.
Inoltre, il decreto stabilisce che le Onlus possono svolgere le proprie attività esclusivamente all’interno di specifici settori, e cioè:
Ma non solo: le Onlus sono anche chiamate a rispettare diversi obblighi e divieti.
Esse, infatti, non possono distribuire utili o avanzi di gestione né fondi, riserve o capitale a coloro che a qualsiasi titolo operino per l'organizzazione o ne facciano parte. Pertanto, il denaro che le Onlus guadagnano tramite iniziative di raccolte fondi e donazioni deve essere necessariamente reinvestito all’interno dell’organizzazione stessa. Il decreto stabilisce infatti che tali organizzazioni possono impiegare utili e avanzi di gestione solo per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
Inoltre, le Onlus sono obbligate, in caso di scioglimento, a devolvere il proprio patrimonio ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità.
Sono poi tenute a redigere il bilancio o rendiconto annuale, documento che attesta la situazione economica e patrimoniale dell’organizzazione stessa e che tiene conto delle entrate e uscite totali. Sebbene non esistano particolari vincoli nella redazione di tale documento, è comunque chiaro che esso descrive in maniera attendibile come le Onlus utilizzano i propri fondi, e previene in questo modo la possibilità che queste organizzazioni agiscano in maniera scorretta.
Infine, il decreto impone a questi enti di utilizzare nella denominazione e in qualsiasi segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico la locuzione “Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale” o l’acronimo Onlus.
Il decreto prevede inoltre alcune agevolazioni fiscali per le Onlus.
Tutte le Onlus che siano in regola e che rispettino i requisiti previsti dalla normativa possono infatti avere accesso ad alcuni vantaggi fiscali, concessi loro dallo Stato italiano. In particolare, le Onlus godono di un regime tributario di favore per quanto riguarda:
Fino al 2021, gli enti che lo desideravano potevano assumere la qualifica di Onlus soltanto ottenendo l’iscrizione all'Anagrafe unica delle Onlus. Tale iscrizione poteva essere ottenuta inviando una richiesta alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima si occupa tuttora di controlli periodici per assicurarsi che gli enti non profit svolgano le proprie attività in maniera corretta e trasparente.
Esiste pertanto un elenco delle Onlus regolarmente registrate, consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. I cittadini che vogliono fare una donazione per un’iniziativa portata avanti da una Onlus possono, in questo modo, verificare che l’ente che hanno scelto sia regolarmente iscritto al registro Onlus.
Tuttavia, va sottolineato che tale elenco è aggiornato al 22 novembre 2021: a partire da questa data, infatti, è stata eliminata la possibilità di richiedere l’iscrizione all’Anagrafe delle Onlus.
Ma perché questo cambiamento? Perché la normativa che regolamenta il funzionamento delle Onlus sta subendo importanti modifiche negli ultimi anni.
Nel 2017, infatti, è stata introdotta la Riforma del Terzo Settore, che ha modificato il panorama del settore non profit. In particolare, il nuovo Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo n.117 del 03 Luglio 2017) ha eliminato la qualifica di Onlus, e l’ha sostituita con quella di “Enti del Terzo Settore”, o ETS.
Inoltre, la Riforma del Terzo Settore ha portato alla nascita del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che andrà a sostituire l'Anagrafe unica delle Onlus. In particolare, il RUNTS si compone di diverse sezioni, e saranno le Onlus stesse a dover analizzare accuratamente la propria attività, per poter scegliere consapevolmente la categoria a cui registrarsi.
Vuoi approfondire i cambiamenti che ha introdotto la Riforma del Terzo Settore? Leggi il nostro articolo “Riforma terzo settore: le Onlus diventano Enti del Terzo Settore (ETS)".
Vuoi scoprire alcuni consigli utili per trovare una Onlus di cui fidarti per le tue donazioni? Clicca qui in basso e scarica la nostra guida!
Va poi sottolineato che esistono anche alcune categorie di organizzazioni che vengono definite “Onlus di diritto”: tali enti non sono tenuti ad adeguare i propri statuti o atti costitutivi, ma diventano automaticamente Onlus sulla base dei requisiti che possiedono.
In particolare, possono considerarsi Onlus di diritto le seguenti categorie di enti.
È quindi evidente che la disciplina che regolamenta le Onlus è molto precisa, e sta subendo negli ultimi anni importanti modifiche: le Onlus dovranno pertanto adattarsi a questi cambiamenti per continuare a svolgere le proprie attività.
Certamente, una normativa così stringente assicura che queste organizzazioni svolgano le proprie attività in maniera corretta e trasparente. Le Onlus sono pertanto degli enti sicuri, di cui i cittadini possono fidarsi per le proprie donazioni.
Noi di UTA Onlus siamo un’Associazione corretta e trasparente, che con i suoi Progetti aiuta tantissime persone bisognose. Vuoi sostenerci con il tuo aiuto? Clicca sul pulsante qui sotto e fai una donazione!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il 6 febbraio è la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Questa pratica, pur violando i diritti umani delle donne, è ancora diffusa ...
UTA Onlus è un'Associazione benefica che si occupa di sostenere gli Ospedali africani di Afagnan e Tanguiéta. Quotidianamente ci impegniamo a portare avanti pro...
UTA Onlus è un'Associazione benefica che si occupa di sostenere gli Ospedali africani di Afagnan e Tanguiéta. Quotidianamente ci impegniamo a portare avanti pro...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)