L’attività di Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba viene
svolta dalla Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia in collaborazione con il Dipartimento di
Emergenza ad Accettazione (DEA) e l’Unità Operativa di Ortopedia, e con il supporto dei Servizi e delle altre Unità Operative dell’Ospedale.
Abbiamo chiesto al Dottor Fabio Focarile, nuovo Primario dell'Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia, una testimonianza per saperne di più sulle novità a sostegno dei bambini.
Continua a leggere.
Il servizio si occupa dei bambini ed adolescenti dai 0 ai 17 anni e gestisce direttamente i casi in codice bianco, verde e azzurro. Provvede, invece, al trasferimento in altri Centri Ospedalieri dei Pazienti pediatrici che necessitano di competenze specialistiche di terzo livello, in particolare di chirurgia pediatrica al di sotto dei 6-8 anni e per patologie complesse, e nel caso di mancanza di posti letto.
Da agosto 2021 a luglio 2022 vi sono stati 5800 accessi con un incremento del 60% rispetto al periodo dei precedenti 12 mesi. L’88% di questi è costituito da codici verdi.
I problemi più frequenti sono costituiti da:
Gli accessi notturni sono tra il 18 e il 35% a seconda dei mesi, mentre gli accessi nel weekend tra il 28 e il 37%. I Pazienti provengono da Comuni delle provincie di Como, Lecco e Monza Brianza.
Negli ultimi mesi è stata completata la riorganizzazione degli Ambulatori di Pronto Soccorso Pediatrico dove viene svolta la maggior parte delle attività - 94% codici bianchi, verdi, azzurri.
Di seguito gli elementi qualificanti della nuova organizzazione degli Ambulatori del Pronto Soccorso
pediatrico:
Questa riorganizzazione è stata promossa e progettata dal Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria a Neonatologia, Dottor Fabio Focarile, in accordo e con il forte supporto della Direzione dell’Ospedale e dalla Provincia Lombardo Veneta. Un ringraziamento speciale ai benefattori che hanno reso possibile questo miglioramento: Associazione Il Giardino di Luca e Viola; Giovani Lions di Erba; tutti i singoli cittadini che hanno creduto in Noi.
A questo proposito, riportiamo le parole del fondatore dell'Associazione "Il Giardino di Luca e Viola":
"A nome de “Il giardino di Luca e Viola” posso dire di essere felice di aver sostenuto l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba per questo grande obiettivo a favore dei Pazienti più piccoli.
Donare è sempre bello ma quando come questa volta, anche per festeggiare il nostro decennale dalla nascita, si è avuta la capacità di coinvolgere tante associazioni del nostro territorio allora possiamo dire di aver raggiunto il nostro principale scopo associativo: trasmettere la Cultura del Dono. sono sicuro che anche i nostri Angioletti ne sono felici."
Le parole chiave che hanno guidato questo Progetto possono essere sintetizzate nelle seguenti.
Infine, uno degli scopi della riorganizzazione è quello di essere il più possibile pronti a gestire la
variabilità epidemiologica della richiesta di prestazioni di Pronto Soccorso per i pazienti in età pediatrica (0-17aa) nell’ampio territorio dal quale afferiscono i nostri Pazienti.
Se hai bisogno di ricevere informazioni sulle nostre Strutture, contattaci cliccando il pulsante in basso. Saremo felici di ascoltare la tua richiesta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)