Menu

Psicoterapia nella terza età: perché è fondamentale per il benessere degli anziani

Negli ultimi anni, sempre più persone anziane scelgono di intraprendere un percorso di psicoterapia per affrontare i cambiamenti legati all’invecchiamento. Gestire le trasformazioni fisiche, elaborare il lutto, accettare la pensione e contrastare la solitudine sono sfide emotive che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

Ma perché la psicoterapia è così importante nella terza età? Quali benefici offre agli over 65? Lo approfondiamo in questo articolo con il contributo di Maria Rapolla, responsabile di psicogeriatria del Centro Sant’Ambrogio dei Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio.

 

Perché gli anziani hanno bisogno di supporto psicologico?

Oggi l’attenzione alla salute mentale non riguarda solo i giovani: la consapevolezza del benessere psicologico è cresciuta anche tra gli over 65. Secondo i dati ISTAT, in Italia gli anziani rappresentano oltre 13 milioni di persone, e una fetta sempre più ampia di loro cerca supporto psicologico per vivere al meglio questa fase della vita.

Negli ultimi anni, la psicogeriatria ha assunto un ruolo sempre più centrale, portando a un aumento della richiesta di sostegno psicologico non solo nelle strutture ospedaliere, ma anche negli studi privati. Questo perché l’invecchiamento non è solo una questione fisica, ma coinvolge anche la mente, le emozioni e le relazioni.

Oggi, il periodo della terza età non è più visto come una fase di declino, ma come un nuovo capitolo della vita da affrontare con consapevolezza e strumenti adeguati”, spiega la dottoressa Rapolla.

 

Gli effetti della psicoterapia sugli anziani: quali sono i benefici?

Affrontare l’invecchiamento con il supporto di un esperto può migliorare significativamente la qualità della vita. Tra i principali benefici della psicoterapia per gli anziani troviamo:

  • Gestione della solitudine e delle perdite: il pensionamento, la perdita del partner o il distacco dai figli possono generare sentimenti di isolamento. Un percorso terapeutico aiuta a costruire nuove reti sociali e a ritrovare un senso di appartenenza.

  • Sostegno nella gestione dell’ansia e della depressione: l’ansia legata al futuro e alla salute, così come la depressione senile, sono disturbi frequenti tra gli over 65. La psicoterapia offre strumenti per affrontarli con maggiore resilienza.

  • Stimolazione cognitiva e prevenzione del declino mentale: attraverso tecniche mirate, è possibile preservare la memoria, migliorare la concentrazione e contrastare il deterioramento cognitivo.

  •  Miglioramento dell’autostima e della qualità della vita: Superare gli stereotipi sull’invecchiamento e riscoprire nuove passioni può restituire motivazione e benessere emotivo.

  • Supporto nella gestione del dolore e delle malattie croniche: la psicoterapia aiuta a convivere con le patologie legate all’età avanzata, migliorando l’accettazione e il controllo delle emozioni.

Vuoi sapere come prevenire l'insorgenza delle malattie croniche ce colpiscono la popolazione over 65? Scarica la nostra guida gratuita! 

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA.

 

Quando è il momento giusto per rivolgersi a uno psicoterapeuta?

Molti anziani si trovano a un bivio esistenziale:

  • Si sentono improvvisamente soli dopo la perdita di un coniuge.
  • Hanno difficoltà ad accettare il cambiamento del corpo e della mente.
  • Provano ansia legata alla salute o paura della morte.
  • Soffrono di depressione o si sentono privi di uno scopo.
  • Hanno difficoltà a gestire il pensionamento e la perdita del ruolo sociale.

“Gli over 70 di oggi non vogliono più rassegnarsi all’invisibilità o alla staticità”, spiega la dottoressa Rapolla. “Cercano stimoli per reinventarsi e vivere con pienezza”. La psicoterapia può offrire strumenti pratici per affrontare questi passaggi con maggiore serenità, senza cadere in sentimenti di inadeguatezza.


Psicoterapia nella terza età: un percorso di crescita, non di analisi del passato

Contrariamente a quanto si possa pensare, il percorso psicoterapeutico per gli anziani non è incentrato sulla psicoanalisi profonda, ma su un approccio più pratico e orientato al presente.

“A 65 anni non si tratta di rimettersi in discussione, ma di trovare nuovi stimoli per vivere al meglio”, sottolinea Rapolla.

Gli interventi psicologici più utili in questa fascia di età sono:

  • Terapia di sostegno e supportiva: aiuta a rafforzare l’equilibrio emotivo e a gestire i momenti di crisi.

  • Lavoro sulla reminiscenza: rivedere i ricordi in chiave positiva aiuta a fare il punto sulla propria vita e a trovare significato nel passato.

  • Terapia espressiva e relazionale: favorisce il contatto con le emozioni attraverso attività creative, teatro o arte-terapia.

  • Gruppi di supporto: confrontarsi con coetanei che vivono esperienze simili può essere una risorsa preziosa.


Il benessere psicologico è un diritto a ogni età

Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio. La psicoterapia nella terza età non è un capriccio, ma uno strumento fondamentale per mantenere una buona qualità di vita.

“La terza età non è una fase da subire, ma un’opportunità per prendersi cura di sé”, queste le parole del professor Gianluca Castelnuovo dell’Università Cattolica di Milano.


Stai vivendo i cambiamenti della terza età o vuoi supportare un tuo caro in questo percorso? Scarica la nostra guida gratuita e scopri consigli pratici per affrontare questa fase con maggiore serenità e consapevolezza.

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA.

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche