La sanità in Italia racchiude un insieme di strutture pubbliche e private che collaborano per offrire ai cittadini una serie di prestazioni mediche che sappiano offrire un'ottimale assistenza ai bisogni di salute del cittadino.
In particolare, sono quattro le tipologie di enti coinvolti nel sistema che regge la Sanità in Italia: il Servizio Sanitario Nazionale; le strutture private accreditate; le strutture puramente private; gli Enti del Terzo Settore accreditati.
In questo articolo faremo chiarezza su ciascuna di esse:
- La Sanità in Italia e le aziende del SSN
- Le strutture private e quelle accreditate come parte integrante della Sanità in Italia
- Gli Enti del Terzo Settore, il ruolo nella sanità dell'Italia
Dal 1572 l'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli si occupa dell’assistenza di chi soffre. Nel farlo, segue i valori del suo Fondatore San Giovanni di Dio. Vuoi scoprire di più sulla nostra realtà? Scarica la carta d'Identità dell'Ordine.
Il primo organismo cardine della Sanità in Italia è proprio il Servizio Sanitario Nazionale. Conosciuto anche come SSN, si basa su principi e valori cardine che mirano a garantire a tutti i cittadini equità nel trattamento per garantire il benessere psico-fisico della popolazione.
Il Servizio Sanitario Nazionale, come spiega il Ministero della Salute, si struttura su tre livelli che permettono un'erogazione capillare della Sanità in Italia.
Tra questi tre livelli vi è un forte legame in virtù proprio del principio di sussidiarietà che definisce i rapporti di potere. Tale principio sancisce che l'attuazione delle funzioni pubbliche sia svolta al livello più vicino ai cittadini. Da un lato, quindi, la legislazione statale determina i LEA, i servizi garantiti ai cittadini, in modo tale che siano assicurati su tutto il territorio nazionale; d’altro lato, la concretizzazione della tutela della salute è di competenza regionale.
Per attuare capillarmente la Sanità in Italia il SSR si struttura nelle ASL, nelle Aziende Ospedaliere Universitarie, e nelle aziende private accreditate.
Le ASL sono enti strumentali alla Regione di riferimento e godono di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale. Per questo hanno un diritto privato che organizza il loro funzionamento e precisi obblighi di trasparenza. Il loro obiettivo è quello di garantire i LEA a livello locale.
Le Aziende Ospedaliere sono invece ospedali autonomi rispetto all'ASL locale e sono anch'essi dotati di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale. Si caratterizzano per avere stretti rapporti con le Università.
Soprattutto negli ultimi anni, il Servizio Sanitario Nazionale ha visto un aumento dei tempi medi di attesa e un forte incremento della richiesta di cure mediche anche in virtù del crescente invecchiamento della popolazione.
Per questo la Sanità in Italia prende forma anche attraverso enti privati e accreditati e gli Enti del Terzo Settore: insieme collaborano per garantire ai cittadini le cure che necessitano.
Come abbiamo anticipato, la gestione regionale della Sanità in Italia si basa anche sulle aziende sanitarie private e accreditate.
Le aziende private accreditate sono strutture ospedaliere private, convenzionate con il SSR. Tali aziende devono garantire standard di sicurezza e di qualità definiti dalle diverse Leggi regionali che formalizzano l'accreditamento.
Secondo un recente studio di AIOP ben il 93% delle strutture iscritte alla loro associazione ha un accreditamento con il SSR. Insieme permettono la cura di circa un milione di persone ogni anno, disponendo di oltre 50 mila posti letto.
Ma come funzionano? I cittadini possono accedere alle cure di queste strutture private senza spese aggiuntive rispetto a quelle che sosterrebbero nel caso in cui si rivolgesse alle ASL locali. I costi infatti sono addebitati al SSN, che si prende carico delle spese. Tutto ciò permette alla Sanità in Italia di garantire il diritto alla cura ai cittadini attraverso la collaborazione con enti privati che la supportano.
Parallelamente, esistono anche degli enti privati non convenzionati che supportano la Sanità in Italia. I cittadini possono usufruire dei servizi pagando personalmente il costo della prestazione, oppure possono accedere alla sanità integrativa.
Tali centri, quindi, possono essere convenzionati con Assicurazioni e Mutue ed erogano le prestazioni sia nel mercato libero sia nel mercato assicurativo tramite specifiche polizze o nell’ambito degli accordi di “welfare aziendale” disciplinati dal Jobs Act.
Gli Enti del Terzo Settore, chiamati anche ETS, svolgono anch'essi un ruolo fondamentale della Sanità in Italia. Secondo la nuova riforma per "Terzo Settore" si intende un insieme di enti a carattere privato impiegati in diversi ambiti, tra cui l’assistenza alle persone con disabilità e i servizi sanitari e socio-assistenziali.
Si tratta di enti che agiscono senza scopo di lucro: i profitti generati dall'erogazione dei servizi non sono redistribuiti tra i membri o i dipendenti ma sono reinvestiti per finanziare le proprie attività.
Gli Enti del Terzo Settore che cooperano alla Sanità in Italia possono essere accreditati a livello statale, oppure erogare prestazioni privatamente per il singolo cittadino. A seconda della convenzione la spesa della prestazione è sostenuta dallo stato, dal paziente o dall'assicurazione integrativa.
La caratteristica primaria di questi Enti è proprio il loro carattere sociale senza scopo di lucro. Ogni eventuale ricavo derivante da talune attività assistenziale viene disposto a favore della comunità, svolgendo quindi un ruolo di rilievo per il miglioramento della Sanità in Italia. In tal senso, il fine ultimo è quello di incrementare la qualità delle prestazioni o creare nuovi servizi assistenziali e/o in opere caritatevoli per il territorio, giovando a tutto il sistema, anche attraverso attività di ricerca.
Il nostro Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio rientra in questa categoria. I guadagni realizzati dall'erogazione delle nostre cure sono guadagni per tutta la società: siamo infatti attivi nel miglioramento dell'assistenza integrale alla persona, focalizzandoci in modo distintivo nell'ambito della salute mentale.
|
|
|
Scopri la nostra assistenza specialistica ambulatoriale: visite la nuova pagina dedicata all'Area Ambulatoriale della Provincia Lombardo Veneta!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Servizio Sanitario Nazionale in ottemperanza ai doveri sanciti nella Costituzione italiana, ha il compito di tutelare la salute e il benessere dei propri cit...
L'invecchiamento della popolazione in Italia è ormai un fenomeno riconosciuto a livello istituzionale e collettivo. Il nostro è infatti un tessuto sociale che s...
Il Servizio Sanitario Nazionale, altrimenti conosciuto con la sigla SSN, è l'insieme delle funzioni, delle attività e dei servizi sanitari gestiti dallo Stato i...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)