Il 12 ottobre viene celebrata la Giornata Mondiale della Vista, quel senso che permette di discriminare forme, rilievi, distanza e colori di ciò che viene osservato.
Il meccanismo che permette di vedere tutto ciò che ci circonda è complesso e attivo: quando l’immagine viene impressa nella retina, il processo visivo riesce a discriminare informazioni differenti a seconda delle richieste elaborate dalla corteccia visiva.
Per questo motivo è importante la prevenzione e la cura degli occhi.
Nell’intervistata al Dott. Pasquale Troiano, Primario dell’U.O. di Oculistica dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, è spiegato come prendersi cura degli occhi ed evitare alcuni disturbi.
"Gli occhi non sono un apparato a sé stante ma sono parte integrante del nostro organismo. Le buone abitudini per salvaguardare la salute degli occhi sono le stesse per tutto il nostro organismo: non fumare, non consumare alcolici, un’alimentazione sana che non superi le calorie necessarie all’organismo, fare movimento, bere almeno 2 litri di acqua al giorno." spiega il Dottore.
"Oltre a queste raccomandazioni generali si deve considerare che le fasi iniziali di patologie oculari invalidanti (glaucoma, maculopatia) sono del tutto asintomatiche e posso essere individuate solo attraverso la visita medica oculistica."
"Come raccomandato dalla Società Oftalmologica Italiana (SOI) è opportuno che anche i soggetti sani e senza sintomi eseguano una visita medica oculistica in momenti cruciali della vita: alla nascita, a 3 anni, all’inizio della scuola, intorno all’età puberale, dai 40 ai 60 anni ogni due anni, oltre i 60 anni ogni anno." avverte il Primario.
"I seguenti comportamenti possono favorire l’insorgenza di patologie oculari:
"L’apparato visivo viene stressato se impegnato a distanza ravvicinata in modo prolungato: più vicina è la distanza di osservazione e più prolungato è il tempo di osservazione, maggiori saranno gli effetti negativi sulla capacità visiva. Le raccomandazioni sono di allungare la distanza di osservazione, che non dovrebbe mai scendere sotto i 35 cm e non superare i 45 minuti di osservazione continuativa a distanza ravvicinata." consiglia.
"Più coinvolti da errori di osservazione sono i giovanissimi che usano gli smartphone, tablet e schermi per videogiochi spesso in modo ossessivo a distanze inferiori a 20 cm."
Scopri tutte le novità dell'Ordine iscrivendoti alla nostra newsletter.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Cos'è la sclerosi multipla, come riconoscerla e quali sono i sintomi che ne indicano l'insorgenza? Abbiamo chiesto al Dott. Alberto Mattioda, Medico Direttore d...
Ogni mercoledì mattina, nella Casa di Riposo Pio X di Romano d’Ezzelino, si tiene un appuntamento che ha il sapore delle cose autentiche, lente e preziose. Si c...
Il volontariato nasce spesso dal desiderio di aiutare gli altri, ma a volte si trasforma in un cammino di guarigione personale. È questo il caso di Giuseppina T...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)