Menu

10 consigli essenziali per assistere i nostri anziani: guida pratica per iniziare

30 luglio 2024

Nell'impegno quotidiano che contraddistingue l'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, emerge la centralità della persona, soprattutto nei confronti di coloro che sono più vulnerabili, come gli anziani.

Assumersi la responsabilità di curare un caro anziano richiede dedizione, pazienza e una grande dose di umanità. Questo articolo è pensato per supportare i nuovi caregiver con consigli pratici che rispecchiano i valori di cura e supporto, facilitando l'organizzazione quotidiana e la gestione dello stress. Entriamo nel vivo di questa avventura di assistenza, sostenuti dai principi di Ospitalità, rispetto e professionalità che guidano l'Ordine di San Giovanni di Dio.

Continua a leggere per saperne di più.

1. Educatevi sulla condizione del vostro caro

Prima di tutto, informatevi specificamente sulla condizione di salute dell'anziano che state assistendo.

Conoscere i dettagli delle sue patologie, le terapie in atto e le eventuali necessità speciali aiuta a prepararsi meglio per le sfide quotidiane.

 

2. Stabilite una routine quotidiana

Gli anziani traggono grande beneficio da una routine giornaliera ben strutturata.

Questo aiuta non solo a organizzare la giornata in modo efficace ma anche a dare al vostro caro un senso di sicurezza e prevedibilità.

 

3. Fate rete con altri caregiver

Non siete soli.

Partecipare a associazioni, gruppi di supporto o forum online per caregiver può offrire conforto, nuove informazioni e strategie condivise per gestire meglio la cura quotidiana.

 

4. Prendetevi cura della vostra salute fisica e mentale

La cura di un altro non deve avvenire a scapito della propria salute.

Mantenete un equilibrio sano con attività fisica regolare, una dieta equilibrata e, se necessario, supporto psicologico.

 

5. Utilizzate strumenti e tecnologie per assistervi

Esplorate l'uso di dispositivi tecnologici che possono semplificare la cura, come sistemi di allarme personali, organizer di medicinali elettronici e app di monitoraggio della salute.

 

6. Organizzate documenti e informazioni importanti

Mantenete un file o un' app per organizzare tutte le informazioni mediche, appuntamenti, contatti d'emergenza e documentazione legale.

Avere tutto a portata di mano riduce lo stress in situazioni d'urgenza.

 

7. Imparate tecniche di comunicazione efficaci

La comunicazione è fondamentale, specialmente con gli anziani che possono avere difficoltà di udito o cognitive.

Usate un tono di voce chiaro, diretto e paziente, e assicuratevi di avere l'attenzione del vostro caro prima di parlare.

 

8. Fissate obiettivi realistici

Come caregiver, è importante stabilire obiettivi realistici per voi stessi e per la persona che assistete. Questo riduce la frustrazione e mantiene una prospettiva positiva.

 

9. Cercate risorse professionali quando necessario

Non esitate a consultare professionisti, come medici, infermieri o consulenti, per ottenere consigli specifici o aiuto quando la situazione lo richiede.

 

10. Celebrate le piccole vittorie

Ogni giorno può portare piccoli successi, come un sorriso, un ricordo condiviso o un giorno senza incidenti. Celebrare questi momenti può aumentare il morale di entrambi.

 

Sei alla ricerca di altri consigli per prenderti cura del tuo anziano? Abbiamo creato una guida apposta per te! Scaricala gratuitamente qui sotto!

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA.
Essere un caregiver è un ruolo che può essere tanto sfidante quanto gratificante. Ricordate, seguendo questi consigli, non solo migliorerete la qualità della vita del vostro caro, ma anche la vostra capacità di gestire le responsabilità che questo ruolo comporta.

Con il supporto e la guida di Fatebenefratelli e dei suoi professionisti della salute, potete avvicinarvi a questa missione con fiducia e preparazione.

 

Contattaci se hai bisogno

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche