Il disturbo borderline è uno dei principali disturbi della personalità, classificato dal DMS-V nel cluster B che racchiude tutte le patologie accomunate da assenza di regolazione emotiva e impulsività. Ma quali possono essere le cause del disturbo borderline? Dal contesto famigliare, ai fattori genetici. In questo articolo parleremo di:
- Contesto famigliare come possibile causa del disturbo borderline
- Fattori genetici e ambientali come causa del disturbo borderline
- Correlazione tra l'uso di sostanze stupefacenti o alcol e disturbo borderline
Abbiamo detto che il disturbo borderline si caratterizza per avere una mancata regolazione emotiva, ma sai di cosa si tratta? Scoprilo scaricando la nostra guida: troverai anche alcune strategie per equilibrare le tue emozioni in ogni fase dell'età.
Le cause del disturbo borderline sono oggetto di diversi studi psichiatrici e di psicoanalisi i quali riconoscono, a livello comune, come questa patologia nasca da un insieme di motivazioni differenti.
Tra le cause più riconosciute del disturbo borderline si hanno i traumi infantili e un contesto familiare instabile nel quale il soggetto è cresciuto sviluppando i primi affetti. L'instabilità cronica nella primissima età adulta è infatti un elemento critico per lo sviluppo della personalità del singolo, la quale può fondarsi su forme di discontrollo delle emozioni e degli impulsi.
Lo psicoanalista e ricercatore nell'ambito dell'attaccamento Peter Fonagy riconosce un ruolo primario dei genitori nel definire il mondo mentale del bambino e i suoi schemi di pensiero. In questo senso, le figure adulte di riferimento del bambino, se presentano una buona capacità riflessiva, potranno favorire un attaccamento sicuro nel piccolo. Viceversa, un attaccamento non sicuro rende difficile per il bambino riuscire a comprendere gli stati mentali dell'altro, la cui conseguenza è la mancata empatia tipica del disturbo borderline.
Allo stesso modo, episodi di violenza fisica, verbale o emotiva subiti in giovane età per opera delle figure adulte di riferimento possono essere tra i fattori scatenanti del disturbo borderline di personalità. Diversi studi hanno hanno infatti confermato la comorbidità tra Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo Borderline di Personalità. Altri studi hanno invece rilevato come ci sia una correlazione con gli abusi sessuali infantili: circa il 40% delle persone che hanno un disturbo borderline ne hanno avuto esperienza. La gravità degli abusi e dei traumi sembra infine essere strettamente correlata alla gravità e all'intensità delle caratteristiche del disturbo di personalità e delle sue condotte lesive per il soggetto.
Come anticipato, i traumi e le esperienze infantili sono solo una delle possibili cause del disturbo borderline: nel prossimo paragrafo parleremo dei fattori genetici e contestuali.
Altre cause del disturbo borderline si rifanno a un'ereditarietà genetica: questo disturbo infatti tende a tramandarsi tra genitori e figli. Va però sottolineato che aver avuto degli avi che hanno sofferto di disturbo borderline non implica necessariamente che tale patologia compaia anche nell'erede e, viceversa, se si soffre di disturbo borderline non è detto che i propri figli potranno svilupparlo.
Inoltre, altri fattori che possono stimolare lo sviluppo del disturbo borderline si legano al numero di eventi stressanti della vita del singolo e dalla sua capacità di riuscire a sopportarli. Infatti, chi ha la tendenza a reagire negativamente allo stress è più facile che possa sviluppare disturbo borderline o altre patologie come ansia e depressione.
Non da ultimo, causa del disturbo borderline, e in generale dei vari disturbi di personalità, è l'uso di sostanze stupefacenti e di alcol. Infatti, diversi studi confermano come vi sia un collegamento tra l'uso di sostanze, la loro dipendenza e lo sviluppo di disturbi nonché viceversa.
La presenza di un disfunzionamento potrebbe quindi favorire l'uso e l'abuso di sostanze come alcol e droga che in un primo momento rilasciano sensazioni positive creando uno stato di benessere nel soggetto, per poi causare conseguenze negative. Secondo gli studi, dal 21% al 67% dei pazienti affetti da disturbo borderline hanno una dipendenza.
Vuoi conoscere a fondo gli effetti della dipendenza da alcol, fumo e sostanze stupefacenti? Abbiamo scritto una guida: scaricala cliccando il bottone qui sotto.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
I Disturbi di Personalità sono riconosciuti all'interno delle patologie psichiatriche e possono insorgere già a partire dall'infanzia. Va però sottolineato come...
Il disturbo ossessivo compulsivo è uno dei principali disturbi della personalità definiti nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) ed è...
Il disturbo narcisistico è una delle più conosciute patologie dei disturbi della personalità identificate dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disord...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)