Menu

Narcisismo, quando diventa patologia

Il disturbo narcisistico è una delle più conosciute patologie dei disturbi della personalità identificate dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5). Ma che cosa implica il narcisismo patologico e come si distingue dal narcisismo sano?

In questo articolo approfondiremo:

- Narcisismo: patologico vs sano
- Disturbo narcisistico di personalità: come si manifesta
- Le cause e la comorbilità del narcisismo

Il nostro Ordine Ospedaliero è in prima linea per la cura e il supporto di chi ha disturbi psichiatrici. Il nostro stesso Fondatore San Giovanni di Dio ha provato in prima persona le cure psichiatriche, trovandone un forte giovamento. 

Ti è mai capitato di sentirti sopraffare dalle emozioni? Approfondisci il tema della regolazione emotiva scaricando la nostra guida.

Guida Gestione Emozioni

 

Narcisismo: patologico vs sano

Il termine "narcisismo" ha origini dalla mitologia greca e nasce dal personaggio con il nome di Narciso, protagonista di un mito raccontato da Ovidio. Narciso, figlio della ninfa Liriope e del dio Cefiso, era un giovane famoso per la sua bellezza che rifiutò ogni pretendente per via della sua superbia. A seguito del rifiuto anche della ninfa Eco venne condannato a innamorarsi perdutamente della propria immagine riflessa nell'acqua. Un amore che lo portò alla morte.

Generalmente, nel linguaggio comune si descrive una persona come narcisista quando è piena di sé e tendenzialmente egoista: una persona che esalta le proprie capacità e mette in mostra la sua bellezza fisica o i beni che possiede e dà priorità ai propri desideri e bisogni. 

Di fatto esiste una forma di narcisismo sano e uno patologico, che rientra nei disturbi della personalità.

In realtà ognuno di noi, con diverse intensità, ha bisogni narcisistici: sono una spinta a migliorare e a mettersi in gioco. Sono un mezzo per garantire l'auto conservazione e conservare la propria autostima. In questo senso il narcisismo sano si riconosce per:

  • permettere alla persona di trovare un equilibrio tra i desideri propri e altrui, difendendo entrambi a seconda delle priorità contestuali;
  • mantenere il rispetto di sé assecondando le proprie necessità e perseguendo i propri obiettivi;
  • curare il proprio aspetto fisico e la propria salute mentale.

Il narcisismo patologico è invece inserito all'interno del cluster B dei disturbi di personalità a cui si associano comportamenti drammatici, impulsività e scarsa regolazione delle emozioni. Secondo il DSM-5 per poter parlare di disturbo narcisistico è necessario che si palesino almeno 5 delle seguenti caratteristiche:

  1. Forte senso grandioso di sé.
  2. Frequente occupazione in fantasie di successo illimitato, potere, gloria, bellezza o amore ideale.
  3. Credenza di essere speciale e unico di essere compreso solamente da altre persone speciali o persone con status elevato.
  4. Bisogno di ammirazione eccessiva.
  5. Aspettativa di essere sempre trattato in modo speciale.
  6. Tendenza a sfruttare le altre persone per raggiungere i propri obiettivi.
  7. Deficit di empatia: fatica a riconoscere o identificare i sentimenti e i bisogni degli altri.
  8. Invidia degli altri o credenza che gli altri siano invidiosi di lui.
  9. Arroganza nei confronti degli altri.

Guarda il video per comprendere le differenze tra narcisismo sane e patologico. Nel prossimo paragrafo vedremo come si declina il narcisismo patologico.

Disturbo narcisistico di personalità: come si manifesta

Il narcisismo quando assume tratti patologici può diventare talmente pervasivo da compromettere la sfera relazionale del soggetto: in questi casi si parla propria di disturbo narcisistico di personalità. Si tratta di un disturbo altamente versatile la cui manifestazione varia notevolmente per cui è difficile capire i confini diagnostici. 

Sono generalmente riconosciuti due tipi di narcisismo: li dettaglieremo di seguito.

Narcisismo overt, relazioni sociali e rapporti di coppia

Il termine "overt" significa "evidente" e richiama il senso di grandiosità che prova l'individuo. Chi si caratterizza per questo tipo di narcisismo patologico è arrogante, ha poca attenzione alle esigenze degli altri e ne prova disprezzo. La sua personalità è tendenzialmente estroversa: ama stare al centro dell'attenzione, ricerca nei momenti e relazioni sociali per catturare l’interesse delle altre persone.

Agli occhi altrui ha, anche qualora fingesse, una buona cultura e la capacità di intrattenere discorsi interessanti, è in grado di sedurre e di conseguenza ha facilità nel manipolare i sentimenti. In un primo momento può quindi dare al partner molte attenzioni, ma a lungo termine si dimostrerà incapace di comprendere i desideri altrui e assecondarli.

Avendo poca regolazione emotiva può avere episodi di sadismo, violenza e ira sia a livello fisico che psicologico.

Narcisismo covert e rapporti relazionali o d'amore

Il termine "covert", al contrario del precedente, indica l'essere "nascosto". In questo caso il disturbo narcisistico di personalità si caratterizza da tratti di fragilità e vulnerabilità del soggetto. Chi ha questa forma di narcisismo patologico è estremamente sensibile ai commenti e alle valutazioni degli altri ed è spaventato dal confronto per paura di non riuscire a mantenerlo. Pur rimanendo nascosto, l'attenzione è sempre e comunque incentrata sulla propria persona.

Può apparire meno pericoloso, ma il narcisista covert utilizza questi tratti del proprio carattere proprio per creare simpatia ed empatia negli altri ottenendo così l'amore e la stima a livello incondizionato. Nel farlo però non agisce in modo diretto ma nascosto con atteggiamenti passivi-aggressivi al fine di creare sensi di colpa e mantenere salda la propria immagine di vittima innocente. 

Ma quali sono le cause del narcisismo? Continua a leggere.

Le cause e la comorbilità del narcisismo 

Essendo il narcisismo una patologia molto variegata è difficile trovare cause univoche della sua manifestazione. In generale, è possibile affermare che il narcisismo derivi da una combinazione di più fattori sia a livello biologico sia a livello sociale. A livello di ereditarietà, gli studi dimostrano tassi superiori al 60%.

In particolare, si riconosce come il disturbo narcisistico della personalità può essere causato da un ambiente famigliare invalidante vissuto nel periodo di sviluppo. In tal senso si potrebbe aver vissuto un'infanzia caratterizzata da inibizione, assenza fisica ed emotiva dei genitori o al contrario genitori iper esigenti. Le prime esperienze di attaccamento, ovvero relazioni forti principalmente con i genitori, sono state interrotte o danneggiate tanto da far perdere fiducia nelle relazioni al bambino.

A livello di comorbilità il Disturbo narcisistico di personalità può palesarsi in relazione a forme di ansia, depressione e uso di sostanze stupefacenti. La concomitanza con queste altre patologie può aumentare il rischio di pensieri suicidari nell'individuo.

Per curare il narcisismo è necessario sottoporsi a una terapia cognitiva comportamentale che richiede tempi lunghi e sforzi medio elevati sia per il terapeuta sia per chi segue il percorso in quanto quest'ultimo non ha consapevolezza di avere un disturbo della personalità. Le terapie farmacologiche con ad esempio antidepressivi, secondo gli studi, non stanno dando risultati soddisfacenti se non per curare i sintomi di eventuali comorbilità.

Se desideri avere maggiori informazioni su come relazionarsi nei confronti di una persona affetta da narcisismo patologico, leggi l'intervista al nostro Professionista: Il Disturbo Borderline e Narcisista spiegati dal Dottor Cozzaglio.

 

In conclusione il narcisismo è una patologia da non sottovalutare in quanto può danneggiare le relazioni interpersonali creando forte sofferenza sia nel soggetto narcisista, sia in chi si relaziona con lui. Non esitare a chiedere aiuto: un team di professionisti è al tuo fianco.

 

Contattaci se hai bisogno

 

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action