In un mondo dove l'assistenza agli anziani e ai bisognosi diventa sempre più essenziale, la figura di Suor Paola Bortolanza emerge come un faro di speranza e dedizione. Con oltre 45 anni di servizio nella Residenza Villa San Giusto a Gorizia, Suor Paola, insieme alle Suore della Carità di San Vincenzo de' Paoli, ha testimoniato un impegno incrollabile verso il servizio volontario e l'assistenza spirituale.
Suor Paola, insieme alle sue consorelle, ha trasformato la vita quotidiana della Residenza Villa San Giusto in un esempio di servizio e dedizione, incarnando il valore di Ospitalità secondo il nostro Fondatore San Giovanni di Dio.
Nonostante l'avanzare dell'età, queste suore continuano a offrire un servizio volontario, concentrando i loro sforzi sull'ascolto e l'aiuto nelle necessità quotidiane degli Ospiti. La loro presenza non si limita solo all'assistenza materiale, ma si estende a un sostegno spirituale profondo, offrendo momenti di preghiera e dialogo che arricchiscono la vita degli assistiti e che garantiscono un’assistenza integrale alla persona.
Con un servizio che si estende per oltre quattro decenni, Suor Paola rappresenta la "memoria storica" di Villa San Giusto. Ha assistito a cambiamenti significativi nella nostra Struttura e nel modo di operare, notando come, nonostante i miglioramenti nelle condizioni e nei servizi, i bisogni fondamentali delle persone rimangono invariati.
La sua esperienza sottolinea l'importanza di un approccio umanizzato nell'assistenza, dove il tempo per l'ascolto e la socialità è cruciale.
Recentemente, la Residenza Villa San Giusto ha iniziato ad accogliere sacerdoti diocesani bisognosi di assistenza particolare. Suor Paola e le sue consorelle hanno vissuto questo cambiamento come un'opportunità per estendere il loro servizio di accoglienza e supporto. La presenza dei sacerdoti ha portato una nuova dimensione spirituale alla comunità, arricchendo le celebrazioni quotidiane e condividendo la loro esperienza di vita con gli altri ospiti.
La storia di Suor Paola Bortolanza a Villa San Giusto è un esempio luminoso di come il servizio, il dialogo e l'ascolto possano trasformare la vita delle persone in una comunità di assistenza. La sua dedizione e quella delle sue consorelle continuano a essere una fonte di ispirazione e un modello di cura che va oltre l'assistenza fisica, toccando profondamente lo spirito e l'anima e incarnando quei valori che ispirarono il nostro Fondatore e che oggi manteniamo vivi nelle nostre Strutture.
Ricevi gli aggiornamenti della Provincia Lombardo Veneta
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
La nostra Casa di Riposo per persone non autosufficienti presso L'Ospedale San Raffaele Arcangelo di Venezia ha recentemente ricevuto il prestigioso “Bollino Ro...
L’esperienza di Marina De Biagi presso il reparto Alzheimer del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata rappresenta un racconto di stra...
A Brescia, la sinergia tra l’IRCCS Fatebenefratelli e altre realtà ecclesiali, sanitarie e caritatevoli no-profit sta affrontando una delle sfide più urgenti de...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)