Un groviglio di quasi 100miliardi di neuroni connessi tra di loro da più di 100mila miliardi di sinapsi: il cervello è un "ingranaggio" sofisticato, l'organo più complesso del nostro corpo.
Diffonderne la conoscenza, le relative patologie e i progressi scientifici in merito è l'obiettivo principale della Settimana del Cervello, un'iniziativa a livello mondiale che coinvolge università e enti di ricerca: quest'anno anche l'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia ha aderito con un'innovativa proposta di contenuti multimediali per guidare alla scoperta del cervello umano.
Continua a leggere.
Patologie psichiatriche e demenze, quali sono i metodi d’avanguardia per la diagnosi? Quali i progressi nello sviluppo di nuovi trattamenti? È possibile intervenire sui fattori di rischio?
La Settimana del Cervello, conosciuta anche come "Brain Awareness Week", è un’opportunità per scoprire le risposte che la scienza fornisce a queste domande e per aumentare la propria conoscenza del cervello.
Questa iniziativa annuale, coordinata dalla Dana Foundation, coinvolge università, istituti ed enti di ricerca in tutto il mondo che organizzano eventi per promuovere la conoscenza della popolazione sui progressi nell’ambito della ricerca sul cervello e sulle sue patologie.
Quest’anno la Settimana del Cervello si svolgerà nei giorni dal 15 al 21 marzo con eventi e attività online.
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha aderito a questa iniziativa, proponendo una serie di filmati prodotti dai ricercatori e dalle ricercatrici di diverse Unità Operative per raccontare le patologie psichiatriche e le demenze.
All’interno del sito della Provincia Lombardo Veneta è stata creata una sezione interamente dedicata a questo evento, che coinvolge ogni anno migliaia di professionisti della salute – psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, medici, biologi, neuroscienziati – in una celebrazione del cervello umano del tutto innovativa e interamente rivolta alla conoscenza e alla sensibilizzazione del cittadino su argomenti di ricerca scientifica.
È possibile accedere a sei seminari, che spaziano dal disturbo borderline di personalità agli effetti della depressione materna, e dai metodi diagnostici alle attuali possibilità di trattamento nelle demenze.
Quattro filmati aggiuntivi permetteranno di aprire una finestra sulle attività che si svolgono all’interno della Struttura, centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer.
Il Laboratorio di Neurofisiologia mostra come avviene la raccolta dati nelle ricerche neurofisiologiche, volte a sviluppare nuovi marcatori diagnostici e nuovi trattamenti non-farmacologici nell’ambito delle demenze.
Tra questi ultimi, viene mostrata l’applicazione della stimolazione magnetica transcranica (TMS), una tecnica di stimolazione cerebrale non-invasiva e indolore che è sotto studio per il trattamento della patologia di Alzheimer.
Tra i video della sezione viene illustrato come si può misurare la capacità del cervello di rispondere alla stimolazione, attraverso la combinazione della TMS con l’elettroencefalogramma o altri indici fisiologici. Infine, viene mostrato come si svolge la valutazione delle funzioni cognitive, che viene utilizzata sia in ambito di ricerca sia in ambito clinico, come primo passaggio per la diagnosi sullo stato cognitivo dell’individuo.
Se desideri conoscere di più sul cervello, scopri al link in basso la nuova pagina con tutti gli approfondimenti multimediali sull'organo più complesso del nostro corpo, raccontato dai nostri ricercatori!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)