Il trauma psicologico è una ferita invisibile, spesso taciuta, che lascia tracce profonde nella vita delle persone. Non si manifesta sempre con immagini di catastrofi, guerre o violenze esplicite: può annidarsi in esperienze molto più comuni, ma non per questo meno devastanti, come la trascuratezza emotiva, la mancanza di protezione, il sentirsi invisibili in famiglia.
«Il trauma è come una radice nascosta: non la vediamo, ma condiziona la crescita dell’intera pianta», spiega la suora e dott.ssa Sonia Andreose, medico psichiatra presso l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio di Brescia.
Il 21 ottobre terrà un corso di formazione dedicato proprio a questo tema – Il trauma come radice invisibile della psicopatologia – ma le sue riflessioni offrono già una bussola per comprendere perché oggi il trauma sia considerato una delle chiavi di lettura più importanti della salute mentale.
Continua a leggere per saperne di più.
Per decenni il trauma è stato associato quasi esclusivamente al Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). Un disturbo “da manuale”, nato per descrivere i reduci di guerra o le vittime di catastrofi. Oggi, però, sappiamo che il trauma non si esaurisce nel PTSD. È un fattore transdiagnostico: un denominatore comune che attraversa quadri clinici molto diversi tra loro.
Depressione, ansia, disturbi alimentari, disturbi di personalità, psicosi, dipendenze, fino a patologie psicosomatiche croniche. Tutti questi disturbi possono avere una radice traumatica.
«Il trauma agisce sotto la superficie. Anche quando non c’è un ricordo cosciente, può plasmare la struttura psichica e la percezione della realtà», afferma Andreose. «Per questo oggi non possiamo più considerarlo un capitolo a parte, ma un filo che attraversa la clinica psichiatrica e psicologica.»
Non servono eventi eccezionali per segnare profondamente una persona. Le neuroscienze e la clinica ci insegnano che anche esperienze avverse infantili (Adverse Childhood Experiences, ACE) possono avere conseguenze durature sulla salute mentale e fisica.
Lo storico ACE Study ha mostrato che chi accumula più di quattro esperienze avverse ,come abusi, trascuratezza, violenza domestica, separazioni genitoriali, dipendenze in famiglia, presenta un rischio molto più alto di sviluppare depressione, dipendenze, disturbi d’ansia, malattie cardiovascolari e persino una ridotta aspettativa di vita.
«Quando il trauma è precoce e cronico, parliamo di sviluppo traumatico», chiarisce Andreose. «Il cervello cresce in un ambiente ostile e costruisce fin da subito modelli interni disfunzionali di sé, degli altri e del mondo.»
A livello biologico, questo si traduce in:
Questi circuiti alterati non determinano automaticamente una psicopatologia, ma creano una vulnerabilità di base, che può essere innescata da eventi stressanti lungo la vita.
Uno degli effetti più complessi del trauma è la dissociazione. «La dissociazione nasce come difesa estrema: spegnere la coscienza di ciò che è troppo doloroso per essere vissuto», spiega Andreose. «Ma se diventa uno stile di funzionamento abituale, frammenta l’identità e mina la continuità del sé.»
Le manifestazioni possono andare dalle amnesie alla depersonalizzazione, fino a disturbi dissociativi gravi. Ma il trauma può avere un ruolo anche nei sintomi psicotici. «Alcune allucinazioni uditive non sono altro che memorie traumatiche intrusivamente riattivate», osserva la psichiatra. «Capire questa origine cambia completamente l’approccio terapeutico: da una parte la farmacologia, dall’altra la necessità di elaborare l’esperienza.»
Il trauma non vive solo nella mente: si inscrive anche nel corpo. Dolori cronici, cefalee, disturbi gastrointestinali, dermatologici, insonnia, sono solo alcuni esempi di come l’organismo possa somatizzare vissuti traumatici.
«Il corpo può ricordare ciò che la mente cerca di dimenticare», dice Andreose. «Molti pazienti arrivano ai servizi sanitari con sintomi fisici persistenti, che non trovano spiegazioni organiche. Se non pensiamo al trauma, rischiamo di medicalizzare senza comprendere.»
Negli ultimi anni, le ricerche di psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) hanno dimostrato che lo stress traumatico cronico altera i sistemi immunitario e ormonale, rendendo l’organismo più vulnerabile a malattie fisiche. Un motivo in più per adottare un approccio realmente integrato.
Come riconoscere, in clinica, che dietro a un sintomo potrebbe esserci un trauma? Secondo la dott.ssa Andreose, i principali segnali sono:
«Spesso questi pazienti ricevono diagnosi multiple e trattamenti parziali, ma la vera radice rimane non riconosciuta. Senza affrontare il trauma, il rischio è quello di una depressione resistente o di cronicizzazione dei sintomi», avverte Andreose.
Un paradosso doloroso: a volte sono gli stessi servizi sanitari a riattivare i traumi dei pazienti. «Gerarchie rigide, procedure impersonali, linguaggi stigmatizzanti possono riprodurre la stessa sensazione di impotenza che la persona ha già vissuto», spiega Andreose.
L’uso delle contenzioni, se gestito senza adeguata sensibilità, può trasformarsi in un’esperienza devastante. Anche il modo in cui definiamo i pazienti pesa: “borderline” o “tossicodipendente” non sono solo etichette, ma riduzioni che rinforzano l’idea di un’identità difettosa.
«Ogni volta che un paziente si sente etichettato o non ascoltato, rischiamo di infliggere un nuovo trauma», sottolinea la psichiatra.
Per rispondere a queste sfide, la prospettiva più promettente è quella della Trauma-Informed Care (TIC). «Non si tratta di aggiungere una tecnica, ma di cambiare il modo di concepire i servizi», chiarisce Andreose. «Vuol dire costruire contesti sicuri, capaci di ridare alla persona il senso di scelta, di collaborazione, di empowerment.»
Gli elementi chiave della TIC sono:
Negli ultimi anni la ricerca ha confermato l’efficacia di diversi approcci terapeutici al trauma:
«Non esiste una tecnica magica. La vera sfida è costruire un percorso a fasi, che parta dalla sicurezza e arrivi all’elaborazione. Ogni persona deve sentirsi protagonista della propria cura», ribadisce Andreose.
Parlare di trauma non significa solo parlare di clinica. Significa anche affrontare un tema sociale e culturale. Le esperienze avverse infantili non riguardano casi isolati: sono diffuse in tutte le società. Educazione, prevenzione, sostegno alla genitorialità e attenzione ai contesti di crescita diventano allora strumenti fondamentali di salute pubblica.
Per questo la cura del trauma non è solo un compito dei clinici, ma un impegno collettivo: scuole, comunità, istituzioni devono diventare contesti capaci di riconoscere e prevenire le ferite invisibili.
Il trauma non è una ferita del passato, ma un’eredità che può condizionare il presente. Invisibile, ma potente, è capace di modellare emozioni, pensieri, relazioni e persino la salute fisica. «Ogni sintomo, anche quello più disturbante, può essere visto come il tentativo di sopravvivere a un dolore che non ha trovato parole», ricorda la dott.ssa Andreose.
Per questo oggi la sfida non è solo terapeutica, ma culturale: costruire servizi e comunità che sappiano riconoscere e accogliere le fragilità, senza giudizio né stigmatizzazione. Nella missione dei Fatebenefratelli, questo approccio si intreccia con la cura integrale della persona: un prendersi carico che non guarda solo al sintomo, ma alla storia e alla dignità di ogni individuo.
Così, l’invisibile diventa visibile. E le radici, se curate, possono tornare a fiorire.
🔔 Vuoi restare aggiornato sulla ricerca scientifica nel campo della salute mentale, su nuovi percorsi formativi e contenuti dedicati alla cura della persona? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità dal mondo Fatebenefratelli direttamente nella tua casella di posta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione di comunità scientifica, istituzioni e famig...
Prendersi cura degli anziani è una delle dieci raccomandazioni del Ministero della Salute in questi giorni di grande caldo. Nel caso del malato di Alzheimer non...
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mar...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)