Essere Fatebenefratello è un'esperienza di appartenenza e collegialità, resa possibile dalla condivisone di una meta comune: cosa significa esattamente entrare a fare parte della nostra Famiglia religiosa e quali sono le tappe del cammino che portano ad abbracciare la Missione di San Giovanni di Dio, nostro Fondatore?
Continua a leggere.
Chi avverte il desiderio di diventare Fratello di San Giovanni di Dio, è invitato a seguire un processo di accompagnamento, durante il quale acquisisce una conoscenza sempre più approfondita dei valori e degli atteggiamenti che definiscono il Fatebenefratello e che gli sono propri.
Questo processo tiene conto della situazione personale di ciascun candidato e degli orientamenti dell’Ordine, seguendo un cammino fatto di preghiera, servizio all’altro e condivisione comunitaria.
Come si viene avviati verso questo percorso di discernimento? La persona, desiderosa di entrate nell'Ordine dei Fatebenefratelli, è messa in contatto con un animatore vocazionale, locale o provinciale, che svolge il compito di guida spirituale.
Fornire informazioni sulla natura della Vocazione del religioso fratello nella Chiesa e aiutare l’interessato a conformare le proprie qualità e i propri talenti con i valori e le esigenze della vita e della Missione di San Giovanni di Dio: è questo lo scopo dei primi colloqui personali e delle visite alle comunità locali dei Confratelli, fatte in questa fase di "primo contatto".
La tappa successiva del percorso di discernimento all'interno dell'Ordine dei Fatebenefratelli è il programma di Accompagnamento Vocazionale. L'obiettivo è aiutare il giovane ad approfondire la propria Vocazione, come Fatebenefratello, prima di intraprendere il percorso formativo vero e proprio.
Il programma di Accompagnamento Vocazionale comprende:
In questa fase si tiene sempre conto delle necessità della persona: i programmi sono infatti adattati all'età, agli studi realizzati e alla situazione personale del candidato. Su queste caratteristiche si basa tutto il modello formativo dell'Ordine dei Fatebenefratelli: al fine di realizzare questo processo di interiorizzazione, la formazione è basata su un paradigma integrale, sempre in evoluzione, esperienziale, personalizzato, graduale, liberatore e profetico.
La formazione del Fatebenefratello si realizza secondo tappe distinte. Durante questo periodo il giovane è accompagnato dai Confratelli formatori, che lo aiuteranno, alla luce delle loro esperienze e delle loro conoscenze, a discernere la Chiamata all’Ospitalità. Scopriamo insieme le tappe del percorso:
Il postulantato consiste nel vivere un’esperienza di avvicinamento all’Ordine in cui il giovane potrà scoprire la propria Vocazione all’Ospitalità attraverso il servizio concreto in una realtà sociale o sanitaria.
La tappa seguente è quella del Noviziato: dura due anni e la sua finalità è di poter stabilire i fondamenti della vocazione e la spiritualità dei Fatebenefratelli. È qui molto importante l’ascolto della parola di Dio nella preghiera, per conoscere meglio l’Ordine e imparare ad amarlo.
Dopo aver pronunciato i voti semplici, si accede alla tappa dello scolasticato che dura 6 anni: in questa fase si intraprendono studi in campo sanitario, sociale o teologico, al fine di conseguire una preparazione per la sua missione di servizio nell’Ordine.
Essere Fatebenefratello significa non smettere mai di formarsi, aggiornandosi per tutta la propria vita: formarsi implica lavorare per portare avanti i valori ed i talenti personali e questo richiede un impegno e un desiderio costante.
Vuoi conoscere meglio la nostra Famiglia Religiosa, clicca il bottone in basso ed entra in contatto con noi. Saremo felici di ascoltarti.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il 2 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Per l'occasione abbiamo intervistato Fra Jakobus Janci, formatore della comunità dal Noviziato...
Roma, 18.11.2023 Prot. N. PG058/2023 Cari Confratelli, Collaboratori e membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, in occasione della Solennità d...
Ognuno di noi ha un proprio progetto, pensato e creato da Dio attraverso un disegno chiaro che ha come scopo la completa realizzazione di sé. Nella Giornata Mon...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)