La trasformazione digitale non è una novità per il settore sanitario. Le tecnologie mediche sono cambiate continuamente fin dagli albori della medicina. La crescente conoscenza e le possibilità diagnostiche, terapeutiche e di riabilitazione hanno modificato in modo sostanziale i sistemi di cura.
Al giorno d’oggi, però, la rivoluzione avviene su due fronti.
Se, da un lato, la crescente digitalizzazione permette l’evoluzione del sistema sanitario in un’entità decentralizzata, con ruoli e responsabilità mutevoli, dall’altro le tecnologie 4.0 trasformano il comportamento del cittadino-paziente, rendendolo più incline a informarsi in autonomia e a mettere la propria esperienza al centro del processo di cura.
Quali sono, dunque, i cambiamenti che ridefiniscono il ruolo del cittadino-paziente nell’era della sanità moderna?
La digitalizzazione della società ha cambiato il modo in cui i pazienti si approcciano ai propri problemi di salute. Se, una volta, quando ci si ammalava si andava come primo passo dal medico, oggi questo step è posizionato più avanti lungo il patient journey, il percorso che porta il paziente dal diagnosticare un problema di salute fino alla sua risoluzione.
Oggi si tende a generalizzare il patient journey moderno in sei diverse fasi:
Il paziente al giorno d’oggi è al centro dei servizi di cura, anche grazie all’avvento delle tecnologie moderne che gli permettono di essere parte attiva nella definizione del percorso di cura, senza “subire” passivamente le decisioni del medico come poteva avvenire in passato.
Il patient empowerment deve essere sostenuto dai professionisti sanitari, i quali devono sviluppare l’attitudine a modificare la relazione coi pazienti stessi, portandola ad uno stato più paritario.
La descrizione più comune di patient empowerment, infatti, recita:
“un processo di sviluppo personale per cui il cittadino è dotato di conoscenza, capacità e consapevolezza che gli consentono (in tutto o in parte) di autodeterminarsi in relazione alla propria salute, nell’ambito di un nuovo processo in cui il professionista sanitario può divenire, a discrezione del paziente, un facilitatore che opera all’interno di una relazione di partnership, non più di autorità”.
L’esperienza dei pazienti è ormai riconosciuta come uno degli elementi più rilevanti nel percorso di cura, una variabile chiave per il marketing sanitario.
L'assistenza sanitaria basata sul valore - o Value Based Healthcare - è un modello di erogazione dell'assistenza sanitaria in cui tutti gli attori del percorso di cura (ospedali, medici, operatori sanitari e così via), vengono incentivati per aiutare i pazienti a migliorare la propria salute, ridurre gli effetti e l'incidenza delle malattie croniche e vivere una vita più sana in base all’evidenza scientifica.
In base a questo approccio, il personale coinvolto cerca di raggiungere il triplice obiettivo di fornire una migliore assistenza ai pazienti e una migliore salute per la popolazione totale a un costo inferiore. Come descritto dall’ideatore del concetto di Value Based Healthcare, Porter (2010), “il concetto di valore in sanità rappresenta il risultato di salute conseguito per dollaro speso”.
Si tratta di una definizione che mette in relazione l’obiettivo primario delle organizzazioni sanitarie, cioè i risultati di salute conseguiti, con le risorse spese per conseguirli. In questo contesto, la prestazione medica è solo una parte del valore dell'offerta sanitaria, che non può prescindere dalla qualità dell'esperienza del paziente.
In conclusione, il cittadino-paziente moderno ha un ruolo attivo e determinante all’interno del settore sanitario. Il cambiamento del suo processo di informazione e risoluzione delle patologie, l’accresciuta consapevolezza nel percorso di cura e l’importanza della sua esperienza come paziente sono delle vere e proprie rivoluzioni indotte dall’ingresso massivo della tecnologia nella vita quotidiana.
In quali altri modi la digitalizzazione sta modificando il modo di fare - e vivere - la sanità? Per saperne di più clicca sull’immagine qui sotto e scarica il paper sui trend del settore sanitario.
Buona lettura!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
A raccontarci la sua esperienza è Graziella, una nostra ex collaboratrice che ha lavorato per diversi anni presso l'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia co...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14). A tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio Carissimi Confratelli ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)