La formazione è necessaria, soprattutto in un contesto in continua evoluzione come è quello che sta vivendo il settore sanitario, fatto di cambiamenti istituzionali, modifica dei quadri normativi, cambiamenti socioeconomici, etnici e culturali, il progresso scientifico e l’innovazione tecnologica, che richiedono preparazione e formazione continua.
Fra Marchesi già nel 1981 parlava dell’importanza della formazione all’interno dell’ospedale “umanizzato”:
“Nell’Ospedale umanizzato c’è Formazione Permanente. Tale formazione interessa tutti i collaboratori e i religiosi. Non si entra nei tempi nuovi senza Formazione Permanente. Non si crea un Ospedale umanizzato se la Formazione Permanente non garantisce a tutti, operatori e religiosi, un costante punto di riferimento per mantenersi non solo aggiornati, ma anche pronti”.
All'interno della Provincia Lombardo Veneta l’attività di formazione si divide in formazione interna ed esterna. La prima riguarda la formazione dei collaboratori e di tutti gli operatori socio-sanitari delle strutture. La formazione esterna, invece, deriva dall’importanza che i Fatebenefratelli conferiscono all’aggiornamento socio-sanitario per coloro che non appartengono ai presidi della Provincia.
L’obiettivo dell’aggiornamento e della formazione è quello di educare alla cultura dell’ospitalità, alle nuove competenze e ai i nuovi meccanismi operativi e di cura, per promuovere la difesa della vita e la salute della società in generale. Creare una cultura aziendale forte, aggiornare e migliorare skills specialistiche e soft skills con piani di formazione annuali e personalizzati per struttura e valorizzare il capitale umano sono tutti principi guida per la Provincia Lombardo Veneta.
La Provincia Lombardo Veneta risponde all’esigenza di promuovere una costante formazione ed aggiornamento attraverso tre centri diversificati.
Come si è detto, la formazione ha anche l'obiettivo di divulgare e consolidare i valori dell’Ordine sia internamente, tra i collaboratori, che esternamente nella società. Questo obiettivo viene raggiunto anche mediante la Scuola dell’Ospitalità che mira a trasmettere i valori del Fatebenefratelli attraverso quattro principi fondamentali, che sono:
L'obiettivo è quello di riuscire a mantenere nei nostri Centri quella carità che San Giovanni di Dio ha vissuto nella sua missione e di testimoniare il volto misericordioso di un Dio compassionevole verso chiunque. Questo non significa fare catechismo, ma piuttosto trasmettere il patrimonio plurisecolare di tipo spirituale ed etico che l’Ordine ha vissuto assistendo i malati e i poveri, perché le opere dell’Ordine possano continuare ad avere il senso religioso ed umano che hanno mantenuto nel corso della loro storia.
All’interno delle iniziative formative promosse dalla Provincia Lombardo Veneta vi è anche la formazione religiosa per chi avverte il desiderio di diventare Fratello di San Giovanni di Dio, cioè Fatebenefratello. Intraprendere il cammino vocazione e quindi un percorso di discernimento significa sapersi ascoltare, pregare, fare esperienza di ospitalità, scoprire la gioia del Vangelo e fare esperienza di condivisione comunitaria.
Il percorso per diventare Fatebenefratello si compone di sette fasi:
Clicca qui per scoprire il progetto formativo europeo con sede a Brescia, una tappa fondamentale in cui i novizi vivono l'esperienza dell'incontro con Dio, chiariscono e approfondiscono la chiamata del Signore.
In un’epoca di cambiamenti e di nuove dinamiche sociali, i Fatebenefratelli ritengono sia fondamentale per gli operatori sanitari interni all’Ordine, ma anche esterni, realizzare una formazione continua per rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo sanitario e per consolidare i valori dell’Ordine.
Per entrare in contatto con noi basta cliccare il bottone qui sotto, saremo felici di dar voce alle vostre parole e di ascoltare le vostre richieste.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
A raccontarci la sua esperienza è Graziella, una nostra ex collaboratrice che ha lavorato per diversi anni presso l'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia co...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14). A tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio Carissimi Confratelli ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)