Camminando sulla Terra ma con gli occhi puntati al Cielo: i dintorni di Varazze, città dove ha sede la nostra Casa di Ospitalità, offrono magnifici Itinerari Spirituali. Adatti a tutte le età, si coniugano ai percorsi da trekking e alle ciclovie che rendono questo territorio unico.
Continua a leggere per scoprire alcune mete da non perdere. In questo articolo parleremo di:
- Il Santuario della Misericordia
- La Grotta di Santa Lucia Superiore
Albenga è uno dei borghi più conosciuti della Liguria. Non tutti però sanno che è la città dove giunge la foce del fiume Centa: lungo 3 km è il secondo fiume più corto d'Italia dopo il Timavo, che misura solamente 2 km.
Da qui, è possibile visitare diverse mete Spirituali storiche. Inizialmente, lungo la strada che collega Albenga a Ceriale si trova il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo, edificato nel 1250 proprio nel punto in cui erano soliti fermarsi i viandanti.
Altre due mete da non perdere sono:
Proseguendo sulla SP453 si raggiunge Villanova d’Albenga che ospita diversi Punti Ecclesiastici. Tra questi:
L'Itinerario Spirituale, continuando lungo il fiume Lerrone, si estende fino ad Alassio: splendida cittadina in cui sono presenti ulteriori punti di interesse religioso.
Questo percorso permette quindi di sostare in molteplici luoghi ecclesiastici e di visitare diverse città liguri. Se vuoi conoscerne altre, abbiamo scritto un articolo dedicato: "Borghi liguri: quali visitare nei dintorni di Varazze".
Partendo da Varazze, ha inizio un Itinerario Spirituale che conduce fino a Savona dove si erge il Santuario della Misericordia.
Seguendo prima l'Aurelia (SS1) e deviando poi lungo la SS334 si giunge ad Albisola Superiore, dove si ha la Chiesa di San Nicolò. L'interno della chiesa è arricchito dagli affreschi di Paolo Gerolamo Brusco e dalle sculture di Anton Maria Maragliano e di Francesco Schiaffino.
Proseguendo verso la località Stella si incontra il Convento Santuario di Santa Maria della Pace, eretto nel 1578 proprio in occasione della pace, dopo violenti scontri, tra gli abitanti di Stella e di Albisola. Superato Sassello, si ritorna ad ammirare la costa.
Percorrendo ancora circa 7 km, lungo la strada 12SV, si arriva al Santuario di Nostra Signora della Misericordia.
Quale storia cela?
L'edificio si erge sul luogo in cui il beato Antonio Botta vide l'apparizione della Nostra Signora della Misericordia il 18 marzo 1536. Si narra che la Santità ordinò ad Antonio Botta, un umile contadino, di riportare il suo volere al Clero e all'Amministrazione comunale.
La Vergine chiese di organizzare per il successivo Venerdì Santo una Cerimonia penitenziale alla quale furono chiamate a partecipare tutte le confraternite della cittadina e venne chiesto loro di pregare e fare penitenza in nome di Cristo.
Soddisfatta con successo la richiesta, la Cerimonia divenne tradizione: ogni due anni vede come protagonisti ben sei Oratori e la presenza delle Confraternite di Savona. Oggi, è una delle rappresentazioni più conosciute della Via Crucis in tutta Italia: i Confratelli, processando immersi in una suggestiva atmosfera notturna, trasportano delle "casse" fino al Santuario.
Proprio il 18 marzo, in occasione dell'anniversario dell'apparizione, ricorre il patrono di Savona.
A pochi chilometri da Varazze si trovano le Grotte di Toirano: ambienti caratterizzati da un'atmosfera onirica ideale come punto di arrivo per gli Itinerari Spirituali. Nel complesso di queste Grotte si trova la Grotta di Santa Lucia superiore, di formazione carsica, famosa attrazione turistica della Liguria di ponente.
Visitandola è possibile ammirare le testimonianze preistoriche della sua Ospitalità: vi sono segni umani che risalgono dall'uomo Neanderthal fino al Neolitico.
Vi è poi, poco distante, un Santuario Rupestre eretto tra il XV e il XVI secolo, da sempre meta di pellegrinaggio. Le sue pareti, infatti, sono ancora oggi segnate dalle firme dei viandanti che per secoli si sono recati al suo interno. Si tratta di un vero e proprio luogo di culto riconosciuto come tale da Papa Leone X nel 1519.
Immerso in una cavità naturale del monte San Pietro, si affianca alla casa dell'Eremita protetto dall'ombra del Campanile barocco. Il suo altare custodisce la scultura in marmo di Santa Lucia, un tempo patrona dell'arte dei cartai, attività tipica della valle Varatella già a partire dal XV secolo.
Se vuoi maggiori informazioni sulla Casa di Ospitalità Fatebenefratelli e sulla suggestiva città di Varazze, clicca il bottone in basso e contattaci!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Varazze, una perla della Riviera Ligure, è una città che porta con sé secoli di storia. Fondata in epoca antica, ha visto passare diverse civiltà, ognuna delle ...
Oggi ci immergeremo nella scoperta delle meraviglie dell'entroterra ligure che circonda la splendida località balneare di Varazze. Non si tratta solo di mare e ...
La città di Varazze si prepara ad accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell'estate: il concerto gratuito di Noemi, una delle artiste più influenti e ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)