Il Noviziato europeo con sede a Brescia rappresenta una tappa fondamentale per vivere pienamente l'esperienza di incontro con Dio, chiarendo e approfondendo la chiamata del Signore e la propria Vocazione.
Il progetto formativo attivato dall'Ordine dei Fatebenefratelli è un’esperienza di appartenenza e collegialità, resa possibile dalla condivisone di una meta comune: è testimonianza della fede e del Carisma dell'Ospitalità in un rapporto umano e cristiano con il prossimo, che è conquista e non dono.
Continua a leggere.
Nel 2016 i Superiori Provinciali dell'Ordine di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli in Europa hanno approvato un processo di riflessione per valutare l'istituzione di un noviziato per la Regione europea: è stato costituito un gruppo di Confratelli responsabili delle diverse fasi formative dell'Ordine, a cui è stata affidato l'avvio del Noviziato europeo.
È proprio in questa fase fondamentale che i novizi vivono l'esperienza dell'incontro personale con Dio: discernono, chiariscono e approfondiscono la chiamata del Signore per essere in grado di prendere liberamente e consapevolmente la loro decisione di seguire Cristo e rispondere alla propria Vocazione.
Per la sua lunga tradizione, la presenza di altre congregazioni e diverse offerte formative, Brescia è il luogo scelto per l'ubicazione del Noviziato. Formatori da Italia, Spagna, Polonia e Austria accompagnano i novizi che studiano nella città di Brescia, unica sede europea per la preparazione dei giovani che desiderano fare esperienza di vita religiosa e ospedaliera.
La sede è dedicata a San Riccardo Pampuri, che scoprì la sua Vocazione religiosa svolgendo il lavoro di medico sul fronte nella Prima Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi. Consacrato al compimento del bene verso gli altri, fra Riccardo simboleggia l’impegno sociale a favore dei giovani e dei poveri ed è proprio a Brescia che svolse il suo noviziato, per poi vestire l’abito dei Fatebenefratelli nell’ottobre 1927.
La Comunità formativa è composta da un gruppo di Confratelli chiamati dallo Spirito Santo, ravvivati dal Carisma dell’Ospitalità realizzato su piani diversi: insieme condividono la fede, vivono lo spirito fraterno e compiono la missione dell’Ordine.
Tutti i suoi membri sono direttamente impegnati nella formazione dei novizi europei e ogni membro della comunità è responsabile della propria formazione permanente e integrale.
Il Noviziato europeo ha infatti lo scopo di promuovere lo sviluppo olistico e armonico di tutti coloro che ne fanno parte, affinché possano vivere, sperimentare e discernere in un clima di serenità, la propria Vocazione alla sequela di Cristo.
Se sei interessato, puoi ricevere l'approfondimento compilando il form a questo link.
L'esperienza del Noviziato europeo permette di sperimentare la propria fede in Dio, come risposta personale di amore verso il Signore, ma raggiunta in comunità insieme con i Confratelli dell'Ordine.
Per attingere pienamente alla propria Vocazione, il Noviziato cerca di rispondere all’amore misericordioso del Padre attraverso un'insieme di azioni. Vediamole insieme nel dettaglio:
Cercare l'unione con Dio, unificare la vita spirituale e apostolica, trovare il Signore nei Confratelli e nel prossimo: la partecipazione alla celebrazione Eucaristica quotidiana, alla Liturgia delle Ore e la costante pratica della preghiera e della meditazione rappresentano elementi fondamentali nel percorso di discernimento dei novizi.
È attraverso la preghiera, sia essa personale o comunitaria, che è possibile approfondire la consapevolezza dell’unione con Dio.
Per fare esperienza della Vocazione consacrata nell'Ospitalità, professata dal fondatore San Giovanni di Dio, il Noviziato europeo considera la vita comunitaria come centrale, da vivere come dono.
Un clima di dialogo, sincerità e fiducia: è essenziale condividere la pluralità delle diverse province dell’Ordine come ricchezza della vita fraterna, creando un ambiente sereno nel quale sia possibile la preghiera, lo studio e il riposo personale.
La gioia che si sperimenta nella fedele sequela di Gesù Cristo spinge ad offrire agli altri la possibilità di condividere la propria vita e il proprio operato. Consapevoli che Dio sceglie mediazioni umane per manifestare a ogni persona la sua Vocazione, i Confratelli dell'Ordine sono chiamati a collaborare con Lui affinché coloro che hanno ricevuto lo stesso dono abbiano la possibilità di scoprirlo e di ascoltare la voce del Signore.
Per questo nel processo formativo dei novizi ha un posto di rilievo il servizio svolto a favore dei malati e dei bisognosi. Lo scopo ultimo è di promuovere e sviluppare una formazione integrale e solida in accordo con le attitudini del singolo e le condizioni di ogni tempo e luogo, affinché ciascuno possa rispondere alle esigenze della propria Chiamata.
La formazione permanente è un compito che dura tutta la vita, che impegna i Confratelli nell’approfondimento costante di quanto è stato acquisito durante la formazione iniziale e che esige di aggiornarsi nei valori della cultura contemporanea, per raggiungere il perfezionamento progressivo della missione specifica che la Chiesa ci ha affidato.
Questo permette di essere sempre aperti alla volontà di Dio in un mondo in costante cambiamento e mantenere la fedeltà e l’identità nell’Ordine a livello personale e comunitario.
Scopriamo insieme cosa significa rispondere alla propria Vocazione ed essere Fatebenefratello, seguace di San Giovanni di Dio. Entra in contatto con noi, cliccando il pulsante in basso.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il 2 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Per l'occasione abbiamo intervistato Fra Jakobus Janci, formatore della comunità dal Noviziato...
Roma, 18.11.2023 Prot. N. PG058/2023 Cari Confratelli, Collaboratori e membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, in occasione della Solennità d...
Ognuno di noi ha un proprio progetto, pensato e creato da Dio attraverso un disegno chiaro che ha come scopo la completa realizzazione di sé. Nella Giornata Mon...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)