Le donazioni da parte dei cittadini rappresentano una risorsa fondamentale per le Onlus. A tal proposito, va ricordato che coloro che scelgono di sostenere un ente non profit con una donazione possono avere accesso ad alcuni vantaggi fiscali. Continua a leggere per saperne di più!
Tantissimi individui ogni anno scelgono di sostenere gli enti del Terzo settore con le proprie donazioni. Le raccolte fondi rappresentano infatti uno dei principali mezzi di sostentamento per le Onlus, che non potrebbero svolgere i propri progetti senza il contributo dei donatori.
Data, dunque, l’importanza che le donazioni rivestono per gli enti non profit, non sorprende che lo Stato abbia previsto delle agevolazioni fiscali per i donatori. A seguito della riforma del Terzo settore, infatti, è stato stabilito che gli individui che scelgono di donare alle Onlus possono avere accesso a due tipologie di vantaggi fiscali, che si presentano sotto forma di detrazioni di imposta o di deduzioni dal reddito imponibile IRPEF.
Per quanto riguarda le detrazioni di imposta, le persone possono accedere a diverse tipologie di detrazioni, che variano sulla base delle categorie di enti del Terzo settore a cui si sceglie di donare. In particolare, nel caso di donazioni verso le Onlus, gli individui hanno diritto ad una detrazione del 30% fino ad un massimo di 30.000 euro.
Nel caso della deduzione dal reddito imponibile, invece, è possibile dedurre l’importo donato entro il 10% del reddito complessivo, senza un limite massimo (al contrario di quanto accadeva in passato, quando era fissato un limite massimo per la deduzione di 70.000 euro).
Tali detrazioni e deduzioni devono essere indicate dagli individui nel modello 730 della dichiarazione dei redditi.
Secondo quanto stabilito nel Codice del Terzo settore, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali è però necessario che vengano soddisfatti alcuni requisiti.
Innanzitutto, le donazioni devono essere effettuate tramite modalità di pagamento tracciabili, come bonifico, carte di credito, assegni bancari o circolari. Le donazioni in contanti, infatti, non consentono di accedere ad alcun tipo di vantaggio fiscale.
Inoltre, è necessario che gli individui conservino i documenti che attestino la donazione effettuata, e cioè le ricevute dei versamenti effettuati, nel caso di bonifico o assegno bancario, o un estratto conto, nel caso di pagamenti tramite carta di credito.
Infine, non è possibile avere accesso a entrambe le agevolazioni contemporaneamente: saranno quindi gli individui stessi a dover scegliere, sulla base della propria situazione finanziaria, se usufruire della deduzione o della detrazione.
Ma quali sono, nello specifico, le diverse tipologie di donazioni che permettono di accedere ai vantaggi fiscali?
Per quanto riguarda la possibilità di detrarre l'importo donato, di seguito elenchiamo le principali tipologie di donazioni che permettono di usufruire di tale agevolazione:
Le principali donazioni deducibili dal reddito imponibile sono invece:
Infine, esistono due tipologie di donazioni che permettono agli individui di avere accesso a entrambe le categorie di vantaggi fiscali, e cioè:
Vuoi scoprire dove indicare i vantaggi fiscali che derivano dalle donazioni sulla dichiarazione dei redditi? Clicca qui e scarica la nostra breve guida!
È quindi chiaro che le donazioni sono una risorsa estremamente importante per gli enti non profit, ed è per questo che la normativa prevede delle agevolazioni fiscali per gli individui che scelgono di sostenere tali organizzazioni.
Noi di UTA Onlus siamo un’Associazione benefica che si occupa di salvaguardare le popolazioni del Togo e del Benin, che vivono in condizioni di estrema povertà. Sostienici con il tuo contributo e dona ora!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
C'è un angolo d’Africa dove l'Ospitalità si fa cura, eccellenza e speranza. L’Ospedale Saint Jean de Dieu di Tanguiéta, in Benin, gestito dai Fatebenefratelli, ...
Il 6 febbraio è la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Questa pratica, pur violando i diritti umani delle donne, è ancora diffusa ...
UTA Onlus è un'Associazione benefica che si occupa di sostenere gli Ospedali africani di Afagnan e Tanguiéta. Quotidianamente ci impegniamo a portare avanti pro...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)