Menu

Smettere di fumare: come farlo e come aiutare un proprio caro

22 maggio 2024

Il tabagismo è un'abitudine negativa di ancora molte persone, sia in Italia che all'estero, che pur magari volendolo non riescono a smettere di fumare. Si tratta di una dipendenza che porta a effetti negativi rilevanti: i danni del fumo pur essendo noti sono spesso sottovalutati e vanno a compromettere la qualità della vita di chi ne fa uso. 

Smettere di fumare è però possibile. In questo articolo parleremo di:
- Perché smettere di fumare: le conseguenze positive sul nostro organismo  (e non solo)
- Come smettere di fumare: strumenti e terapie utili
- Consigli su come smettere di fumare e aiutare i propri cari nel farlo

Se vuoi approfondire gli effetti delle dipendenze sulla nostra salute fisica e mentale, da tabacco, sostanze stupefacenti e alcol, scarica il nostro approfondimento.

Effetti dipendenze

 

Perché smettere di fumare: le conseguenze positive sul nostro organismo (e non solo)

Quando ci si interroga se e perché smettere di fumare, le risposte sono spesso afferenti solo alla propria salute psicofisica. Sapevi però che smettere di fumare ha degli effetti positivi anche sugli altri e l'ambiente circostante? Scopriamoli insieme.

Gli aspetti positivi sulla propria salute psicofisica dopo aver smesso di fumare

Come abbiamo anticipato nell'articolo dal titolo "Danni del fumo sulla nostra salute", secondo anche quanto riportato dall'OMS e dal Ministero della Salute, il fumo di sigaretta è una delle principali cause di morte evitabili della nostra società.

Oltre a favorire l'insorgenza di diversi tumori, stimola anche mutazioni genetiche, compromette il sistema immunitario e quello circolatorio andando ad agire sui vasi sanguigni inducendo malattie come l'aterosclerosi o gli ictus.

I vantaggi di smettere di fumare sono molteplici:

  • 24 ore dopo aver smesso di fumare il battito cardiaco torna a essere regolare;
  • dopo qualche giorno la tensione arteriosa tende ad abbassarsi e migliorano sia il gusto che l'odorato;
  • dopo 2 mesi la pelle migliora, diventa più rosea e maggiormente elastica, e diminuisce tosse e catarro;
  • dopo 6 mesi aumentano gli stimoli sessuali;
  • dopo 1 anno e 6 mesi diminuiscono le probabilità di attacchi cardiaci.

Per i nostri cari

Il fumo passivo è altrettanto nocivo del fumo attivo. Soprattutto in presenza di bambini o di donne in gestazione, smettere di fumare significa proteggere la salute altrui e rispettare il loro diritto alla salute.

Per i propri risparmi

Il vizio del fumo grava sui propri risparmi e aumenta la spesa pubblica nazionale. Per capire quanto si potrebbe risparmiare smettendo di fumare basti pensare al costo di un pacchetto e al numero di sigarette fumate. Ipotizzando un pacchetto al giorno, di costo medio 5 euro, ogni settimana si spendono 35 euro, che equivalgono a 140 euro mensili pari a 1.680 euro annui. Il costo di una vacanza al mare.

Per l'ambiente

La produzione di sigarette grava sulla deforestazione a livello mondiale e sul consumo di acqua: per una sola sigaretta vengono sprecati circa 3,7 litri di acqua. Non va poi dimenticato il costo in termini di CO2 del trasporto delle materie. (No Tobacco Day 2022)

 

Come smettere di fumare: strumenti e terapie utili

Per riuscire a smettere di fumare è necessaria tanta motivazione e forza di volontà: i primi tentativi non sempre vanno a buon fine ma ciò non significa che sia impossibile. Tutti possono infatti smettere di fumare, anche grazie all'aiuto di specifici strumenti.

Primo strumento che aiuta a smettere di fumare è la terapia sostitutiva della nicotina. Questa terapia consiste nella somministrazione di dosi man mano più basse di nicotina per aiutare l'organismo a uscire dall'assuefazione e diminuendo l'astinenza. Ci sono diverse modalità con cui seguire la terapia, ad esempio tramite cerotti, gomme da masticare, confetti, spray sublinguali e inalatori.

Altre terapie farmacologiche che aiutano a smettere di fumare consistono nell'assunzione di:

  • bupropione,
  • vareniclina,
  • cistina,
  • nortriptilina.

Rimedi naturali che implicano il ricorso a integratori invece hanno a che vedere con l'uso di piante adattogene o il ricorso alla melatonina che aiuta a regolarizzare il ritmo circadiano e a favorire il rilassamento nonché il riposo.

Di fondamentale importanza, è bene riferirsi a centri antifumo che aiutano la persona ad avere un ottimale sostegno psicologico. Se vuoi saperne di più leggi l'intervista del Dottor Polti: Smettere di fumare, il nuovo programma del Dott. Polti.

Oltre a questi strumenti, di fondamentale importanza per chi desidera smettere di fumare, ci sono alcuni consigli utili da seguire: leggili nel prossimo paragrafo.

Consigli su come smettere di fumare e aiutare i propri cari nel farlo

Come abbiamo detto, per smettere di fumare serve una grande forza di volontà, ma anche i giusti accorgimento. Di seguito ne riportiamo alcuni:

  • Scegliere un data per smettere: scegli insieme al tuo caro che fuma o insieme a chi ti supporta una data per l'ultima sigaretta. Deve essere abbastanza lontana nel tempo da poter essere veritiera, ma non troppo avanti con i giorni. Valutate le abitudini di fumo e la motivazione nel farlo.
  • Togliere dalla propria portata e dalla vista le sigarette e gli strumenti utili: nascondere l'accendino e spostare il pacchetto in luoghi non consueti aiuta e non cadere in tentazione.
  • Essere consapevoli che le ricadute sono normali: smettere di fumare è difficile, farlo improvvisamente ancora di più. Considera normali le ricadute ma non giustificarle: serve onestà e comprensione del percorso che si sta facendo.
  • Avere accanto le persone giuste: è bene informare tutti coloro con cui si condivide il quotidiano o dei momenti conviviali insieme per informarli dell'intenzione di smettere di fumare. Chi ha sempre fumato in compagnia potrà quindi evitarlo nel caso fosse in presenza di qualcuno che vuole smettere; mentre chi non ha mai fumato potrebbe aiutare a non cedere nel momento in cui si ha voglia.
  • Limitare le situazioni sociali che spingono a fumare: uscire in pausa con i colleghi oppure evitare di bere troppo la sera.
  • Dedicarsi ad altre attività per gestire lo stress e la noia: spesso si fuma per noia o per rilassarsi, ma entrambe queste situazioni possono essere combattute con altre attività come ad esempio una passeggiata, metodi di respirazione, la lettura di un libro.

L'Istituto Superiore della Sanità ha creato una guida, scaricala e stampala a questo link: Smetto di fumare!

In conclusione, smettere di fumare offre solamente dei benefici a se stessi e agli altri. Farlo è difficile ma se supportati dalle giuste persone non è impossibile. Un team di professionisti è al tuo fianco in questo percorso: contattaci se hai bisogno.

 

Contattaci se hai bisogno

 

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche