Menu

Comunità tossicodipendenti: la funzione dei centri di recupero



23 luglio 2024

La dipendenza da sostanza si manifesta in diverse forme: dal consumo di alcol, a quello di sostanze stupefacenti fino al più comune tabagismo. Il consumo di queste sostanze in un primo momento dà al soggetto delle sensazioni positive, che alleviano anche per poco alcune emozioni negative o disagi fisici portando alla dipendenza, ma crea forti danni al nostro organismo e alla nostra salute mentale compromettendo anche la capacità di relazionarsi con gli altri.

I centri di recupero, conosciuti anche come come comunità per tossicodipendenti, hanno la funzione di aiutare a superare la dipendenza, supportando il singolo in questa sfida. Ma come funzionano le comunità per tossicodipendenti? In questo articolo parleremo di:

- Strutturazione dei centri di recupero e servizi offerti
- La vita in una comunità di tossicodipendenti

Conosci i danni del fumo sulla salute o quelli dell'alcol? Abbiamo scritto una guida che dettaglia gli effetti negativi sulla salute fisica e quella mentale. Scaricala cliccando il bottone qui sotto.

Effetti dipendenze

Strutturazione dei centri di recupero e servizi offerti

I centri di recupero mirano ad aiutare a superare una dipendenza attraverso un percorso terapeutico e l'esperienza in comunità. Esse permettono due tipi di modalità di presenza:

  • carattere residenziale, la cui permanenza è sia diurna sia notturna ospitando le persone durante tutta la giornata;
  • carattere semi residenziale, con la sola permanenza diurna.

Come sottolinea il Dipartimento di Politiche Antidroga nella pagina dedicata alle comunità di recupero, si tratta di strutture che rientrano nella rete dei servizi socio sanitari.

Il programma terapeutico delle comunità per tossicodipendenti è costruito apposta sulla singola persona a seconda del tipo di sostanza per cui ha dipendenza, delle motivazioni che hanno spinto al suo consumo e al suo vissuto. Esso comprende sia un programma sanitario, ma anche di terapia psicologica e attività socioculturali. Proprio per questo all'interno dei centri di recupero si ha una collaborazione tra diverse figure professionali come: medici, psicologi, operatori socio sanitari ed educatori.

L'obiettivo primario dei centri di recupero è il reinserimento sociale attraverso la promozione di un approccio culturale, metodologico e operativo volto alla tutela della persona e di chi ha accanto. L'ambiente delle comunità si caratterizza quindi per la convivenza e la condivisione del quotidiano con i propri compagni in uno spazio aperto al dialogo e al confronto di esperienze comuni.

Ma quali servizi sono messi a disposizione dalle comunità per tossicodipendenti?

  • Accoglienza, tendenzialmente per un periodo non superiore a 90 giorni.
  • Trattamento specialistico, nel caso di dipendenze molto specifiche e associate anche a situazioni cliniche o personali molto personali. In questo caso si accolgono o famiglie e coppie con problemi di dipendenza, oppure persone che hanno patologie psichiatriche di diverso tipo. La durata tendenzialmente non supera i 18 mesi.
  • Terapeutici e riabilitativi, viene strutturato un progetto terapeutico personalizzato su un arco temporale solitamente non superiore ai 18 mesi.
  • Pedagogici e riabilitativi, è definito un progetto educativo con tempistiche non superiori a 30 mesi.

Nel prossimo paragrafo approfondiremo proprio la vita in comunità dentro a un centro di recupero.

 

La vita in una comunità di tossicodipendenti

Ogni comunità per tossicodipendenti ha le proprie caratteristiche e specificità, ma alcuni tratti della vita in comunità si ripetono da struttura a struttura. Infatti, i centri di recupero sono spazi in cui condividere la propria sensibilità, raccontare le proprie esperienze, ascoltare le proprie emozioni e quelle altrui.

Non solo, la vita in comunità ha l'obiettivo di rendere ogni ospite autosufficiente e aiutarlo ad acquisire nuove competenze a carattere emotivo, sociale e personale. Chi è parte del centro di recupero è riconosciuto nella sua individualità e nel contributo che può dare al gruppo. Viene coinvolto nella gestione delle attività e gli viene data possibilità di decidere. 

Vivendo all'interno di un gruppo che condivide emozioni ed esperienze simili si interrompe il legame con l'ambiente di vita che ha indotto alla dipendenza. In questo modo ci si allontana da un contesto poco salubre per ritrovare la propria stabilità in una situazione protetta che allontana il più possibile il desiderio di fare uso di sostanze. 

Ma come accedere alle comunità per tossicodipendenti? Per accedere ai centri di recupero accreditati è necessario avere una valutazione e una certificazione di tossicodipendenza o di alcolidipendenza le quali sono rilasciate da Servizi per le dipendenze patologiche (SerD) del Sistema Sanitario Nazionale.

Va sottolineato come vi sia un'assistenza specifica per alcune categorie di persone, tipo le donne in gravidanza e madri di figli minori con tossicodipendenza. In questo caso vi sono strutture residenziali dedicate.


Anche le nostre Strutture dell'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli offrono un ambiente protetto dove gli Ospiti possono confrontarsi affinché possano avere un reinserimento sociale. I nostri Professionisti erogano un'assistenza integrale alla persona attenta a tutti i suoi bisogni a livello fisico, emotivo e spirituale. Se desideri avere maggiori informazioni non esitare a contattarci.

 

Contattaci se hai bisogno

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche