La demenza rappresenta una delle principali sfide della medicina contemporanea, con milioni di persone colpite ogni anno. Spesso si associa al declino progressivo delle capacità cognitive e funzionali, che rende difficile svolgere le attività quotidiane. Tuttavia, recenti studi scientifici dimostrano che una significativa percentuale dei casi di demenza potrebbe essere prevenuta attraverso interventi mirati sui fattori di rischio modificabili. Grazie al contributo della Dott.ssa Samantha Galluzzi, medico e ricercatrice presso IRRCS San Giovanni di Dio di Brescia, approfondiremo fattori di rischio e buone abitudini per prevenire l'insorgenza di demenze e mantenere una buona salute cognitiva.
Continua a leggere per saperne di più.
Il termine "demenza" è un concetto generico, che raccoglie diverse condizioni caratterizzate da una progressiva perdita delle funzioni cognitive. Esistono due grandi categorie di demenza:
Una revisione della letteratura scientifica condotta di recente ha rivelato che fino al 40% dei casi di demenza potrebbe essere prevenuto intervenendo su specifici fattori di rischio legati allo stile di vita. Questo dato è particolarmente rilevante, poiché pone l'accento su come ognuno di noi possa contribuire a ridurre il proprio rischio di sviluppare questa condizione.
Per approfondire la differenza tra declino cognitivo fisiologico e patologico, ti invitiamo a leggere il nostro articolo "Prevenire il declino cognitivo".
Invecchiare talvolta porta con le l'insorgenza di nuova malattie croniche sia mentali che fisiche. In questa guida potrai scoprire 10 consigli pratici per prevenire queste patologie.
Gli esperti hanno identificato 12 fattori di rischio modificabili:
L'Alzheimer's Association ha stilato un decalogo di abitudini da adottare per preservare la salute cognitiva. Vediamole nel dettaglio:
Presso l'IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia siamo impegnati in progetti di ricerca mirati a identificare interventi per la prevenzione della demenza. Questi studi rappresentano un passo avanti nella promozione della salute cognitiva attraverso strategie pratiche e sostenibili.
Adottare abitudini sane e intervenire sui fattori di rischio è una scelta che può fare la differenza per la salute del nostro cervello. Iniziare oggi è il primo passo per un futuro migliore, in cui la prevenzione diventa una realtà concreta.
Prendiamoci cura di noi stessi, per vivere una vita lunga e piena.
Vuoi rimanere aggiornato sull'operato delle nostre strutture e sono tutte le novità della Provincia Lombardo Veneta? Iscriviti alla newsletter!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Negli ultimi anni, sempre più persone anziane scelgono di intraprendere un percorso di psicoterapia per affrontare i cambiamenti legati all’invecchiamento. Gest...
Quando si affronta una diagnosi di Alzheimer o di altre forme di demenza, le sfide possono sembrare insormontabili, sia per il paziente che per i suoi familiari...
Il disturbo borderline di personalità è una delle condizioni psicopatologiche più comuni e al contempo più complesse da diagnosticare e trattare. Con il contrib...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)