La formazione tra i banchi di scuola è una fase importante della vita di tutti noi. Si impara a leggere, scrivere, fare i calcoli e a relazionarsi con i compagni e gli adulti. Una fase che segna molto la vita di ogni piccolo alunno.
Tutti noi, chi più e chi meno, abbiamo avuto una materia preferita e materie in cui eravamo, invece, meno appassionati. Ma cosa succede quando i bambini hanno delle vere e proprie difficoltà? I Disturbi Specifici dell'Apprendimento, detti anche DSA, sono una serie di disturbi del neurosviluppo della persona.
I nostri Professionisti dell'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli supportano i bambini e le famiglie durante la loro crescita attraverso specifici reparti di neuropsichiatria infantile, come il nostro Polo Zero-17. Un'Assistenza integrale secondo lo stile di San Giovanni di Dio, nostro Fondatore, il quale provò in prima persona le cure psichiatriche.
In questo articolo parleremo di:
- DSA scuola, il supporto nell'apprendimento
- DSA scuola primaria, i primi passi nella formazione
- DSA scuola secondaria: le elementari e le superiori
Il tuo bambino ha dei DSA? Scarica la nostra guida gratuita: un utile approfondimento per i genitori al fine di supportare al meglio la sua crescita!
Come anticipato, i DSA sono una serie di Disturbi dell'Apprendimento e si differenziano in quattro tipologie.
La scuola, essendo un'istituzione inclusiva, deve offrire percorsi di formazione attraverso un’organizzazione didattica efficiente. Deve pertanto:
Proprio per questo, a seconda della specifica difficoltà, un bambino con DSA a scuola deve essere supportato in modo personalizzato così da favorire il suo percorso di apprendimento.
Come avviene il supporto di un DSA a scuola? Attraverso la realizzazione del Piano Didattico Personalizzato, detto anche PDP, e dell'introduzione di misure compensative e dispensative.
Vuoi conoscere le differenze tra PDP e il PEI? Scoprilo nell'articolo dedicato: PEI - il Piano Educativo Individualizzato - e le differenze con PDP.
Vediamo ora due fasi importanti nel processo di crescita dei piccoli alunni: DSA scuola primaria e DSA scuola secondaria.
Continua a leggere!
La scuola primaria è la primissima tappa del percorso scolastico di un bambino e dei suoi genitori. Chiamata comunemente anche scuola elementare, ha durata di 5 anni e accoglie tutti i bimbi a partire dal sesto anno di vita.
In questo arco temporale il piccolo alunno impara a leggere e scrivere e dal terzo anno anche a fare i primi calcoli!
Un momento estremamente importante per i DSA: la scuola primaria è proprio il periodo in cui si manifestano i primi segnali di Disturbi. Risulta quindi fondamentale che genitori e insegnanti siano molto attenti ai progressi del piccolo notando eventuali difficoltà.
Infatti, se non saranno offerte loro strategie e metodi per affrontare in modo proporzionato ai compagni l'esordio scolastico, gli alunni con DSA nella scuola primaria accumuleranno lacune sempre più difficili da colmare.
A ciò si associano possibili disagi anche a livello emotivo: il bimbo farà fatica a relazionarsi e potrebbe sviluppare ostilità verso la scuola.
Superata la scuola elementare, il giovane alunno passerà alla scuola secondaria di primo e di secondo livello.
Le sfide che gli studenti devono superare nel corso della propria carriera scolastica aumentano nel tempo e diventano sempre più difficili. Per questo la scuola è chiamata a prendersi cura di chi ha dei Bisogni Educativi Speciali (BES), tra i quali rientrano i DSA. Saranno quindi da formalizzare specifici Piani Didattici Personalizzati o dei veri e propri Percorsi Educativi Individualizzati affinché riescano a superare al meglio anche gli esami finali.
In questa fase, è essenziale per genitori e insegnanti supportare lo studente e stimolarlo nel superamento delle difficoltà al fine di prevenire alcune ricadute emotive e relazionali di tipo negativo come la depressione, l'abbandono scolastico e l'isolamento; ma anche aggressività e comportamenti disturbanti.
Il nostro Polo Zero-17 ha la possibilità di diagnosticare i DSA e rilasciare la relativa certificazione. Hai bisogno di un consulto? Contattaci!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Lettere che si confondono, difficoltà nell'imparare l'alfabeto, frequenti errori nella lettura, anche di poche frasi: questi sono solo alcuni degli ostacoli che...
I Disturbi del Linguaggio, chiamati anche con la sigla DSL, si classificano all'interno dei disturbi del neurosviluppo, quell'insieme di difficoltà che comprend...
I DSA, propriamente chiamati Disturbi Specifici dell'Apprendimento, sono una serie di disturbi del neurosviluppo di un bambino e si manifestano nella difficoltà...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)