In caso di DSA capire cos’è meglio per il bambino è il punto di partenza per trovare la strada giusta: noi del Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli vogliamo dare a tutti i genitori, che in questo viaggio si sentono disorientati e confusi, una bussola che indichi loro il percorso da seguire.
Come si riconosce un Disturbo dell'Apprendimento? Continua a leggere per scoprire cos'è la diagnosi di DSA, chi può svolgerla e le tappe della valutazione.
Negli ultimi anni le difficoltà di apprendimento sono riconosciute a sempre più bambini: i DSA esistono da sempre, quindi cosa è cambiato? Di sicuro è aumentata la consapevolezza di genitori ed insegnanti, che meglio conoscono questi disturbi e sanno più facilmente differenziarli da semplice pigrizia e svogliatezza.
Arrivare ad una diagnosi quanto prima diventa quindi cruciale per rispondere in modo tempestivo ai bisogni del bambino, capendo realmente che cosa gli occorre.
Gli alunni con DSA, dotati di un'intelligenza nella norma e perfettamente capaci di raggiungere qualsiasi obiettivo didattico, sono spesso consci delle proprie difficoltà e soffrono delle differenze rispetto ai propri compagni: il rischio maggiore è l'impatto negativo che frustrazione, mancanza di autostima, sfiducia possono avere sulla psiche nel lungo termine.
Non è raro che i bambini con DSA non diagnosticato sviluppano disturbi come depressione e ansia, favorendo l'abbandono scolastico. Riconoscere il disturbo permette di intervenire quanto prima e fornire all'alunno e ai suoi genitori strumenti, strategie, approcci all'apprendimento più idonei per superare difficoltà e ostacoli.
Vuoi sapere di più sull'argomento? Leggi subito "DSA, strumenti compensativi e misure dispensative: cosa sono".
Perché la diagnosi dei DSA è importante e allo stesso così utile? Ecco i principali vantaggi:
1. Riconoscere il DSA significa elaborare per il bambino un piano didattico personalizzato (PDP): la scuola è quindi al corrente della natura delle difficoltà nello studio e può adeguarsi per andare incontro alle specifiche necessità dell'alunno.
2. La certificazione DSA permette di ricevere per legge diverse agevolazioni, fiscali e non. Eccone alcuni:
Quando fare la diagnosi di un DSA? Nel caso della dislessia, disortografia e disgrafia può essere svolta alla fine della seconda elementare: diverse tempistiche invece per la discalculia, la cui valutazione deve essere fatta alla fine della terza elementare.
Anticipare la diagnosi può essere a volte un errore: bisogna dare il tempo al bambino di assimilare i concetti e capire se può raggiungere gli obiettivi scolatici in autonomia. Solo per la disgrafia la valutazione può essere anticipata e unicamente quando: il tratto grafico è irregolare e illeggibile in modo significativo, anche in stampatello, le dimensioni delle lettere e la loro distinzione è fortemente scorretta, non vengono rispettati margini e righe.
Scopri maggiori dettagli sulla Certificazione DSA scaricando la nostra guida gratuita!
La diagnosi di DSA non può essere fatta da chiunque: l’intera questione è regolamentata dalla legge 170/2010, che precisa formalmente le modalità di impegno nei confronti degli alunni con DSA e riconosce questa specifica categoria di disturbi.
Affidarsi esclusivamente all’opinione degli insegnanti o del proprio pediatra non è sufficiente. Per una valutazione è possibile rivolgersi a due principali soggetti:A svolgere poi la diagnosi è in genere un’équipe multidisciplinare, formata dai seguenti specialisti: neurologo infantile, psicologo, logopedista e pedagogista. Particolare attenzione viene data alle necessità di insegnanti e genitori, cosicché possano lavorare in rete, offrendo al bambino con difficoltà di apprendimento riferimenti stabili e risposte coerenti.
Come si svolge il percorso diagnostico di DSA? Scopriamo insieme le principali tappe:
È un colloquio conoscitivo, definito anche come anamnesi. Rappresenta un momento preliminare che aiuta a fornire un primo orientamento, ricostruendo insieme con i genitori del bambino la sua storia personale e indagarne le problematiche riscontrate.
In questo step sono indagate le capacità del bambino attraverso dei test specifici, che tengono conto di numerosi aspetti e variabili: linguaggio, memoria, ragionamento, livello di attenzione sono solo alcune delle abilità valutate per poter comprendere funzionamento cognitivo e prestazioni di apprendimento del bambino.
Per diagnosticare un DSA sono sufficienti prove di lettura, scrittura, matematica o di grafia e valutare l’efficienza intellettiva? Non basta una prova relativa ad un’unica abilità di apprendimento: per completare l’inquadramento diagnostico è importante indagare anche altre funzioni neuropsicologiche e valutare eventuali comorbidità.
L’ultima fase della diagnosi prevede la stesura di una relazione scritta, risultato diretto della valutazione. Questo documento, contenente l’esito diagnostico, è di fondamentale importanza per l’attivazione dei trattamenti necessari, tra cui l’avvio di una didattica individualizzata e personalizzata.
È importante parlare con il bambino e non tenerlo all’oscuro di quello che sta accadendo: prima del colloquio con gli specialisti, spiegategli il perché della visita e come si svolgerà. Non è un voto, né un giudizio nei suoi confronti, ma solo un modo per capire come aiutarlo.
Vuoi conoscere tipologie, step, strumenti e prospettive nel trattamento dei DSA? Clicca il pulsante in basso e ricevi subito il nostro manuale sui DSA per i genitori.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Lettere che si confondono, difficoltà nell'imparare l'alfabeto, frequenti errori nella lettura, anche di poche frasi: questi sono solo alcuni degli ostacoli che...
I Disturbi del Linguaggio, chiamati anche con la sigla DSL, si classificano all'interno dei disturbi del neurosviluppo, quell'insieme di difficoltà che comprend...
I DSA, propriamente chiamati Disturbi Specifici dell'Apprendimento, sono una serie di disturbi del neurosviluppo di un bambino e si manifestano nella difficoltà...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)